Il valore dell'assicurazione contro gli incendi per gli immobili ammonta a 122 milioni di franchi (2013: 56 milioni di franchi).
Un'altra assicurazione sui beni materiali copre tutti i relativi rischi delle società svizzere del Gruppo Repower. È assicurato il valore di tutte le immobilizzazioni materiali, fatti salvi gli immobili e i terreni: 1.237 milioni di franchi (2013: 1.066 milioni di franchi).
Negli schemi da pagina 79 a 85 sono riportate le informazioni relative alle partecipazioni più importanti detenute da Repower direttamente o indirettamente.
I rischi derivanti da contratti di fornitura e acquisto sono stati valutati a cadenza regolare sulla base dell'andamento del mercato. Sulla base delle conclusioni derivanti da tali valutazioni si costituiscono o si adeguano gli accantonamenti.
Nell'esercizio in esame sono state liquidate riserve tacite per 28,4 milioni di franchi prima delle imposte differite (2013: 39,4 milioni di franchi).
Repower garantisce per l'imposta sul valore aggiunto del gruppo solidalmente con Repower Schweiz AG, aurax connecta ag, SWIBI AG, Elbe Beteiligungs AG, Lagobianco SA, Repartner Produktions AG e Ovra electrica Ferrera SA.
A favore delle affiliate sono state rilasciate lettere di patronage e dichiarazioni di finanziamento per oltre 202 milioni di euro (242 milioni di franchi); (2013: 258 milioni di euro, pari a 317 milioni di franchi).
Sussistono passività di leasing iscritte a bilancio per un importo di 522 migliaia di franchi (2013: 379 migliaia di franchi).
Non sussistono altre fideiussioni, garanzie o pegni.
Per quanto riguarda il processo per l'individuazione e la gestione dei rischi Repower AG è completamente integrata a livello di Gruppo. I principali rischi a cui è esposta confluiscono direttamente nella procedura per la gestione dei rischi a livello di Gruppo e vengono trattati, controllati e monitorati nell'insieme. Le spiegazioni sulla valutazione del rischio a livello di Gruppo si trovano nell'allegato al bilancio consolidato del Gruppo alle pagine 62 - 67.
Il presente bilancio è stato redatto in applicazione delle norme transitorie sul nuovo diritto di rendicontazione in base alle disposizioni vigenti fino al 31 dicembre 2012 del Codice delle obbligazioni svizzero sulla contabilità e le registrazioni contabili.
Informazioni ai sensi dell'art. 663c CO aggiornate al 31 dicembre dell'esercizio in esame:
2014 quantità azioni | 2013 quantità azioni | 2014 quantità buoni part. | 2013 quantità buoni part. | ||
---|---|---|---|---|---|
Dr. Eduard Rikli, presidente CdA | 100 | 100 | - | - | |
Placi Berther | 9 | 9 | - | - | |
Christoffel Brändli | fino al 14.05.14 | - | 14 | - | - |
Rolf W. Mathis | 5 | 5 | - | - | |
Roger Vetsch | 25 | 25 | - | - | |
Peter Molinari | dal 14.05.14 | 15 | - | - | - |
2014 quantità azioni | 2013 quantità azioni | 2014 quantità buoni part. | 2013 quantità buoni part. | |
---|---|---|---|---|
Kurt Bobst, CEO | 50 | 50 | 100 | 100 |
Felix Vontobel | 50 | 50 | 50 | 50 |
Fabio Bocchiola | 5 | 5 | - | - |
Giovanni Jochum | 25 | 25 | 300 | 300 |
Non sussistono altri fatti soggetti a pubblicazione obbligatoria.