Allegato al Bilancio consolidato – Note di commento

1 Ricavi netti da forniture e prestazioni

1 Ricavi netti da forniture e prestazioni

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Ricavi netti da forniture e prestazioni

2.452.274

3.339.507

Ricavi da vendita di energia

2.411.278

3.308.023

Proventi da servizi e altre attività commerciali ordinarie

40.996

31.484

I ricavi derivanti dalla fornitura di energia elettrica e di altri beni vengono registrati come ricavi netti da forniture e prestazioni alla consegna e non appena i benefici, i rischi e il controllo sulla disponibilità del bene sono stati trasferiti all’acquirente. I proventi da servizi vengono rilevati nel periodo in cui le prestazioni vengono effettivamente erogate.

I ricavi netti da forniture e prestazioni sono rilevati al netto dell’imposta sul valore aggiunto e corrispondono agli importi fatturati per tali forniture e prestazioni.

I ricavi netti derivanti dal commercio di energia comprendono sia i ricavi realizzati che quelli non realizzati derivanti dalle posizioni held for trading. I derivati su energia stipulati a fini di copertura o per l’adempimento di obblighi propri sono contabilizzati fuori bilancio e vengono rilevati a conto economico solo alla consegna o alla liquidazione (cfr. nota 26 e nota 35).

I prezzi più bassi dell’energia hanno un effetto frenante sui ricavi netti e sui costi di approvvigionamento energetico (cfr. nota 6).

I proventi da servizi e altre attività commerciali ordinarie comprendono 13.070 migliaia di franchi provenienti dalla cessione di progetti fotovoltaici delle società Erreci di recente acquisizione.

2 Prestazioni proprie capitalizzate

2 Prestazioni proprie capitalizzate

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Prestazioni proprie capitalizzate

14.813

13.736

Come nell’esercizio precedente, la capitalizzazione delle prestazioni proprie deriva principalmente da prestazioni in relazione al rinnovo di centrali elettriche e dagli investimenti nella rete elettrica di Repower.

3 Variazione rimanenze per ordini da clienti

3 Variazione rimanenze per ordini da clienti

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Variazione rimanenze per ordini da clienti

12.825

–4.979

La voce «Variazione rimanenze per ordini da clienti» riguarda commesse in lavorazione non ancora concluse delle rimanenze. Il saldo dichiarato per l’esercizio 2024 è riconducibile prevalentemente al segmento «Mercato Italia», mentre nell’esercizio precedente il saldo era distribuito in modo pressoché equo tra i segmenti «Mercato Svizzera» e «Mercato Italia».

Le variazioni di magazzino per il 2024 includono un provento pari a 10.809 migliaia di franchi nel segmento «Mercato Italia», relativo alla capitalizzazione di impianti di connessione all’interno delle rimanenze (cfr. nota 21). Tali impianti vengono realizzati su incarico e per conto di Terna, nell’ambito della costruzione di impianti fotovoltaici della controllata Resol Ghislarengo S.r.l. È stato rilevato un importo equivalente nei costi per materiali (cfr. nota 9), in modo che la costruzione degli impianti di connessione non abbia alcun effetto sul risultato del Gruppo.

4 Altri ricavi operativi

4 Altri ricavi operativi

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Altri ricavi operativi

5.440

14.286

Plusvalenze da alienazione di immobilizzazioni materiali

111

305

Ricavi da altre attività operative

5.329

13.981

I «Ricavi da altre attività operative» del segmento «Mercato Italia» nel 2023 includono un utile di 7.347 migliaia di franchi derivante dal conferimento di un progetto fotovoltaico all’impresa a controllo congiunto Resol Ciminna S.r.l.

5 Quota dei proventi (oneri) derivanti da partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto

5 Quota dei proventi (oneri) derivanti da partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Quota dei proventi (oneri) derivanti da partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto

603

404

Società associate

871

455

Imprese a controllo congiunto

–268

–51

Il 2023 include una rettifica di valore della partecipazione in EVUlution AG per 1.061 migliaia di franchi nella riga «Società associate» nel segmento «Altri». (cfr. nota 17).

6 Acquisto di energia

6 Acquisto di energia

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Acquisto di energia

–1.988.850

–2.676.685

I prezzi più bassi dell’energia hanno un effetto frenante sui ricavi netti e sui costi di approvvigionamento energetico (cfr. nota 1).

L’acquisto di energia comprende un ricavo derivante dallo scioglimento di accantonamenti per contratti onerosi pari a 1.399 migliaia di franchi (esercizio precedente: 1.206 migliaia di franchi), con proventi di 509 migliaia di franchi (esercizio precedente: 266 migliaia di franchi) per il segmento «Mercato Svizzera» e proventi per 890 migliaia di franchi (esercizio precedente: 940 migliaia di franchi) per il segmento «Mercato Italia» (cfr. nota 28).

7 Oneri di concessione

7 Oneri di concessione

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Oneri di concessione

–22.166

–31.121

Canoni e imposte sugli impianti idroelettrici

–9.514

–8.252

Altri costi di concessione

–12.652

–22.869

La riduzione della voce «Altri costi di concessione» riguarda principalmente l’energia gratuita compensata monetariamente, il cui prezzo viene concordato con i comuni. Tale variazione ha un effetto positivo sul segmento «Mercato Svizzera».

8 Costi del personale

8 Costi del personale

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Costi del personale

–87.404

–88.441

Salari e stipendi

–66.669

–71.401

Oneri sociali e altri costi del personale

–20.735

–17.040

Il numero di dipendenti è aumentato principalmente a seguito dell’acquisizione delle attività di Erreci S.r.l. ed Erreci Impianti S.r.l. D’altro canto, lo stanziamento di premi di rendimento e di produttività (cfr. nota 33) è risultato inferiore rispetto al 2023, determinando un livello complessivo di costi del personale sostanzialmente invariato.

9 Materiale e prestazioni di terzi

9 Materiale e prestazioni di terzi

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Materiale e prestazioni di terzi

–82.333

–61.556

Materiale

–29.264

–9.521

Prestazioni di terzi

–53.069

–52.035

La voce «Materiale e prestazioni di terzi» comprende i costi per la manutenzione e la gestione degli impianti tecnici, i costi per servizi esterni per processi aziendali e lo svolgimento di servizi di terzi.

L’aumento della voce relativa ai materiali riguarda principalmente il segmento «Mercato Italia».

Per gli impianti fotovoltaici della società controllata Resol Ghislarengo S.r.l., sono in fase di realizzazione, su incarico di Terna, le infrastrutture di connessione, che saranno trasferite a Terna S.p.A. insieme ai relativi costi sostenuti. Nel 2024, i costi per materiali ammontano a 10.809 migliaia di franchi (cfr. nota 3).

A partire dal 1° gennaio, le società Erreci S.r.l. ed Erreci Impianti S.r.l. sono state incluse nel bilancio consolidato. La loro attività è focalizzata in particolare sullo sviluppo e sulla realizzazione di impianti solari, per i quali sono stati sostenuti costi per materiali pari a 5.775 migliaia di franchi.

10 Altri costi operativi

10 Altri costi operativi

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Altri costi operativi

–69.330

–64.286

Costi per locali

–5.215

–4.507

Costi per trasporti e autovetture

–1.474

–1.411

Spese d'amministrazione

–8.731

–9.404

Spese d'informatica

–15.082

–12.420

Marketing e comunicazione

–10.496

–9.241

Perdite su crediti

–3.066

–8.454

Imposte sul capitale, tasse e altri oneri

–6.490

–6.819

Altri costi operativi

–18.776

–12.030

La riduzione delle perdite su crediti riguarda principalmente il segmento «Mercato Italia».

La costituzione di accantonamenti per un importo di 7.880 migliaia di franchi (cfr. nota 28) ha contribuito in misura significativa all’aumento della voce «Altri costi operativi» nel segmento «Mercato Svizzera».

11 Ammortamenti e rettifiche di valore delle immobilizzazioni materiali

11 Ammortamenti e rettifiche di valore delle immobilizzazioni materiali

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Ammortamenti e rettifiche di valore delle immobilizzazioni materiali

–52.773

–65.107

Gli ammortamenti e le rettifiche di valore delle immobilizzazioni materiali comprendono svalutazioni per 2.332 migliaia di franchi (esercizio precedente: 12.708 migliaia di franchi) nel segmento «Mercato Svizzera» e per 0 migliaia di franchi (esercizio precedente: 2.878 migliaia di franchi) nel segmento «Mercato Italia» (cfr. nota 15).

12 Ammortamenti e rettifiche di valore delle immobilizzazioni immateriali

12 Ammortamenti e rettifiche di valore delle immobilizzazioni immateriali

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Ammortamenti e rettifiche di valore delle immobilizzazioni immateriali

–7.919

–5.008

Gli ammortamenti e le rettifiche di valore delle immobilizzazioni immateriali comprendono svalutazioni per 0 migliaia di franchi (esercizio precedente: 394 migliaia di franchi) (cfr. nota 16).

13 Risultato netto finanziario

13 Risultato netto finanziario

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Proventi finanziari

17.980

16.172

Interessi attivi

9.970

6.751

Ricavi da dividendi

498

501

Derivati su valute

-

8.614

Altri proventi finanziari

1.154

306

Conversione di valuta

6.358

-

 

 

 

Oneri finanziari

–27.166

–36.545

Interessi passivi

–15.832

–16.264

Interessi accantonamenti

–897

–861

Derivati su valute

–5.970

–67

Conversione di valuta

-

–12.822

Svalutazioni

-

–2.259

Altri oneri finanziari

–4.467

–4.272

 

 

 

Risultato netto finanziario

–9.186

–20.373

Nel corso del 2024, l’elevato ricorso a depositi a termine infra-annuali ha determinato un incremento degli interessi attivi rispetto all’esercizio precedente.

La conversione di valuta, pari a 6.358 migliaia di franchi (esercizio precedente –12.822 migliaia di franchi) deriva principalmente da Repower AG. Una quota significativa dei crediti e dei debiti di questa società è denominata in euro, che è la valuta usata principalmente nel commercio di energia. Le fluttuazioni del tasso di cambio tra euro e franco svizzero possono dare origine a utili o perdite su cambi nel periodo compreso tra la rilevazione iniziale e la scadenza di tali posizioni. Come nell’esercizio precedente, gli utili e le perdite derivanti da contratti a termine in divisa estera rilevati nella voce «Contratti a termine in divisa estera» tra i proventi e gli oneri finanziari hanno avuto un effetto compensativo.

Le svalutazioni dell’esercizio precedente pari a 2.259 migliaia di franchi comprendono la completa rettifica di valore del credito per prestiti nei confronti di EVUlution AG per un importo di 2.252 migliaia di franchi (cfr. nota 18).

14 Imposte sul reddito

14 Imposte sul reddito

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Imposte sul reddito rilevate a conto economico

–27.782

–50.555

Imposte correnti

–25.830

–53.504

Imposte differite

–1.952

2.949

La riconciliazione tra l’onere fiscale effettivo e l’onere fiscale teorico per il 31 dicembre 2024 e 2023 è la seguente:

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Riconciliazione

 

 

Risultato prima delle imposte

165.994

350.377

Aliquota fiscale casa madre

14,8%

14,8%

 

 

 

Imposte calcolate con l’aliquota fiscale della casa madre

–24.517

–51.751

Differenza tra le imposte sul reddito della casa madre e le imposte sul reddito per società (calcolate in base all'aliquota fiscale applicabile)

–1.496

–1.234

Effetto fiscale da importi esenti da imposte/dovuto a costi non deducibili

–1.034

1.866

Perdite fiscali dell'anno corrente per le quali non sono state costituite imposte differite attive

–7

–70

Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

–1.585

–1.084

Imposte sul reddito rilevate a conto economico esercizi precedenti

–441

793

Altro

1.298

925

Imposte sul reddito rilevate a conto economico

–27.782

–50.555

 

 

 

Aliquota fiscale effettiva

16,7%

14,4%

Le perdite e gli interessi fiscali portati a nuovo non ancora contabilizzati, nonché le imposte differite capitalizzate e non capitalizzate su tali elementi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023, sono i seguenti:

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Perdite fiscali portate a nuovo e non ancora utilizzate

81.679

79.347

Di cui utilizzati per la capitalizzazione delle imposte differite

57.966

55.570

Di cui non utilizzati per la capitalizzazione delle imposte differite

23.713

23.777

 

 

 

Imposte differite capitalizzate sulle perdite fiscali pregresse

13.926

13.337

Imposte differite non capitalizzate su perdite fiscali pregresse

7.680

7.610

 

 

 

Interessi fiscali portati a nuovo e non ancora utilizzati

6.871

8.723

Di cui utilizzati per la capitalizzazione delle imposte differite

6.871

8.723

 

 

 

Imposte differite capitalizzate su interessi fiscali a nuovo

1.649

2.093

 

 

 

Imposte differite capitalizzate su perdite fiscali e interessi a nuovo

15.575

15.430

Le imposte differite capitalizzate su perdite e interessi portati a nuovo sono incluse nelle attività e passività per imposte differite esposte nella nota 19.

Tassazione minima globale

L’OCSE ha pubblicato le norme globali antierosione della base imponibile (GloBE) che prevedono un’aliquota fiscale minima del 15% per ciascuna area nazionale (secondo pilastro). Il 1° gennaio 2024 è entrata in vigore la relativa «Ordinanza concernente l’imposizione minima dei grandi gruppi di imprese» (OImM).

Anche nei Paesi in cui Repower AG, controllante capogruppo, opera con le sue controllate al di fuori della Svizzera – Italia e Germania – sono state emanate leggi fiscali corrispondenti che sono entrate in vigore il 1° gennaio 2024. Il Gruppo Repower ha valutato i potenziali obblighi fiscali derivanti dalla normativa in vigore.

La valutazione del potenziale impatto sulle imposte sul reddito del Secondo Pilastro si basa sulle dichiarazioni dei redditi correnti, sulla rendicontazione paese per paese («CbCR») e sulle relazioni finanziarie delle entità incluse nel Gruppo. Sebbene il livello di tassazione del 15% non sia stato raggiunto per la Svizzera nell’applicazione delle facilitazioni «porto sicuro» (safe harbour), l’imposta sul capitale, così come le imposte coperte che rientrano nelle GloBE Model Rules, aumenterà l’aliquota fiscale effettiva a oltre il 15%. Il Gruppo non si aspetta effetti significativi dalla normativa sulla tassazione minima.

15 Immobilizzazioni materiali

15 Immobilizzazioni materiali

in migliaia di franchi

Impianti di produzione

Reti

Costruzioni in corso

Terreni e fabbricati

Altre

Totale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valore lordo al 1° gennaio 2023

1.043.684

809.489

71.183

67.671

65.149

2.057.176

Prestazioni proprie capitalizzate

-

289

13.447

-

-

13.736

Incrementi

736

723

70.346

6.067

5.639

83.511

Sovvenzioni ricevute

-

–58

–14.622

-

-

–14.680

Adeguamento fondo smantellamento

1.188

-

-

-

-

1.188

Decrementi

–1.013

–10.958

–4.313

–5.127

–1.867

–23.278

Riclassificazioni tra classi di immobilizzazioni

27.125

15.750

–47.901

145

4.820

–61

Differenze di cambio

–33.026

–1

–943

–1.122

–1.765

–36.857

Valore lordo al 31 dicembre 2023

1.038.694

815.234

87.197

67.634

71.976

2.080.735

 

 

 

 

 

 

 

Ammortamenti accumulati e rettifiche di valore al 1° gennaio 2023

–626.037

–479.316

–9.062

–28.357

–44.692

–1.187.464

Ammortamenti

–27.963

–16.969

-

–692

–3.897

–49.521

Svalutazioni

–12.976

-

–2.517

-

–93

–15.586

Decrementi

719

9.365

2.517

450

1.395

14.446

Differenze di cambio

18.267

-

250

557

1.011

20.085

Ammortamenti accumulati e rettifiche di valore al 31 dicembre 2023

–647.990

–486.920

–8.812

–28.042

–46.276

–1.218.040

Valore netto al 31 dicembre 2023

390.704

328.314

78.385

39.592

25.700

862.695

di cui impegnato in garanzie per debiti

 

 

 

 

 

136.808

 

 

 

 

 

 

 

Valore lordo al 1° gennaio 2024

1.038.694

815.234

87.197

67.634

71.976

2.080.735

Prestazioni proprie capitalizzate

-

93

14.720

-

-

14.813

Incrementi

576

583

53.502

2.027

3.644

60.332

Incrementi da variazione dell'area di consolidamento

7.325

-

-

-

148

7.473

Sovvenzioni ricevute

–182

-

–10.573

-

-

–10.755

Adeguamento fondo smantellamento

–100

-

-

-

-

–100

Decrementi

–31.254

–8.923

–4.867

–28

–5.896

–50.968

Riclassificazioni tra classi di immobilizzazioni

46.901

17.948

–69.287

871

3.567

-

Differenze di cambio

8.486

-

276

273

437

9.472

Valore lordo al 31 dicembre 2024

1.070.446

824.935

70.968

70.777

73.876

2.111.002

 

 

 

 

 

 

 

Ammortamenti accumulati e rettifiche di valore al 1° gennaio 2024

–647.990

–486.920

–8.812

–28.042

–46.276

–1.218.040

Ammortamenti

–27.850

–16.891

-

–691

–5.009

–50.441

Svalutazioni

–1.659

-

-

-

–673

–2.332

Decrementi

31.252

8.374

4.867

-

5.415

49.908

Differenze di cambio

–4.560

-

–65

–144

–245

–5.014

Ammortamenti accumulati e rettifiche di valore al 31 dicembre 2024

–650.807

–495.437

–4.010

–28.877

–46.788

–1.225.919

Valore netto al 31 dicembre 2024

419.639

329.498

66.958

41.900

27.088

885.083

di cui impegnato in garanzie per debiti

 

 

 

 

 

129.702

I terreni e fabbricati connessi a centrali e impianti di rete vengono iscritti tra gli impianti di produzione e le reti.

I contributi e i finanziamenti esposti sono essenzialmente contributi ricevuti in relazione al rinnovo generale della centrale elettrica di Robbia.

Gli incrementi alle costruzioni in corso nel 2024 includono il progetto della centrale elettrica Tre Rinnovabili S.r.l., società acquisita, rilevato a bilancio come Asset Acquisition: costruzioni in corso (4.277 migliaia di franchi), imposte differite (1.090 migliaia di franchi) (cfr. nota 19).

Svalutazioni su immobilizzazioni materiali

Negli esercizi 2024 e 2023 sono state rilevate rettifiche di valore nel segmento «Mercato Svizzera», inoltre nel 2023 si sono registrate rettifiche di valore anche nel segmento «Mercato Italia». Segue una spiegazione delle voci principali.

Segmento «Mercato Svizzera»

La centrale elettrica di Taschinas beneficia di prezzi dell’energia garantiti fino al 2036, ma a partire dal 2037 sarà soggetta alle fluttuazioni del mercato. In seguito a previsioni di prezzo al ribasso, le prospettive di guadagno sono state riviste in diminuzione, con una conseguente svalutazione di 1.659 migliaia di franchi (esercizio precedente: 11.802 migliaia di franchi).

Nell’ambito della riorganizzazione del business dell’e-mobility, l’attività legacy di PLUG’N ROLL verrà dismessa, con conseguente registrazione di rettifiche di valore per 673 migliaia di franchi nel 2024.

Repower prevede la chiusura anticipata della centrale elettrica Cartiera Landquart a favore di un altro progetto. Ciò ha comportato, nel 2023, una svalutazione di 1.104 migliaia di franchi, di cui 394 migliaia di franchi su immobilizzazioni immateriali (cfr. nota 16).

Segmento «Mercato Italia»

Un incendio a Melfi e una grandinata a Varmo hanno danneggiato i pannelli solari nel 2023, determinando una svalutazione pari a 2.878 migliaia di franchi.

Apporti di capitale in imprese a controllo congiunto

I decrementi dei valori lordi nel 2023 comprendono attività per un totale di 5.906 migliaia di franchi conferite alla joint venture Resol Ciminna S.r.l. (cfr. Nota 4).

Impianti di produzione in leasing

Il valore contabile netto degli impianti di produzione presi in locazione nell’ambito di rapporti di leasing finanziario ammonta alla data di chiusura a 7.999 migliaia di franchi (esercizio precedente: 7.620 migliaia di franchi).

L’importo complessivo dei debiti collegati a leasing ammonta a 4.404 migliaia di franchi (esercizio precedente: 4.707 migliaia di franchi).

16 Immobilizzazioni immateriali

16 Immobilizzazioni immateriali

in migliaia di franchi

Goodwill

Software

Diritti di concessione e utilizzo, rinuncia alla riversione

Altre

Totale

 

 

 

 

 

 

Valore lordo al 1° gennaio 2023

835

40.467

43.746

4.419

89.467

Incrementi

-

1.729

13

2.776

4.518

Decrementi

-

-

-

–269

–269

Riclassificazioni tra classi di immobilizzazioni

-

588

-

–527

61

Differenze di cambio

–50

–1.456

–55

–357

–1.918

Valore lordo al 31 dicembre 2023

785

41.328

43.704

6.042

91.859

 

 

 

 

 

 

Ammortamenti accumulati e rettifiche di valore al 1° gennaio 2023

–667

–31.467

–15.039

–710

–47.883

Ammortamenti

–166

–3.366

–742

–340

–4.614

Svalutazioni

-

-

–394

-

–394

Differenze di cambio

48

975

-

58

1.081

Ammortamenti accumulati e rettifiche di valore al 31 dicembre 2023

–785

–33.858

–16.175

–992

–51.810

Valore netto al 31 dicembre 2023

-

7.470

27.529

5.050

40.049

 

 

 

 

 

 

Valore lordo al 1° gennaio 2024

785

41.328

43.704

6.042

91.859

Incrementi

-

1.484

580

1.865

3.929

Incrementi da variazione dell'area di consolidamento

32.856

1

434

3

33.294

Differenze di cambio

64

367

13

77

521

Valore lordo al 31 dicembre 2024

33.705

43.180

44.731

7.987

129.603

 

 

 

 

 

 

Ammortamenti accumulati e rettifiche di valore al 1° gennaio 2024

–785

–33.858

–16.175

–992

–51.810

Ammortamenti

–3.627

–3.405

–552

–335

–7.919

Differenze di cambio

31

–223

-

–12

–204

Ammortamenti accumulati e rettifiche di valore al 31 dicembre 2024

–4.381

–37.486

–16.727

–1.339

–59.933

Valore netto al 31 dicembre 2024

29.324

5.694

28.004

6.648

69.670

L’avviamento (goodwill) iscritto alla voce «Incrementi da variazione dell’area di consolidamento» è riconducibile all’acquisizione di quote aggiuntive nelle società Erreci S.r.l. ed Erreci Impianti S.r.l. (15.394 migliaia di franchi), nonché in Kraftwerk Morteratsch AG (1.416 migliaia di franchi), precedentemente iscritte a bilancio in base al metodo del patrimonio netto e ora consolidate come società controllate. Inoltre, l’importo include l’acquisizione dell’intera partecipazione di minoranza di Repower Renewable S.p.A. (16.046 migliaia di franchi).

Le svalutazioni effettuate nel 2023 per un importo di 394 migliaia di franchi riguardano la centrale elettrica Cartiera Landquart (cfr. nota 15).

17 Partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto

17 Partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto

24.565

25.513

esolva ag

4.655

3.818

Erreci S.r.l.

-

3.273

Erreci Impianti S.r.l.

-

2.647

Madrisa Solar AG

4.357

-

Terra di Conte S.r.l.

306

310

Resol Ciminna S.r.l.

13.167

12.978

Elettrostudio Energia S.p.a.

2.054

2.337

Grischelektra AG

26

26

Kraftwerk Morteratsch AG

-

124

 

 

 

 

 

 

Valori contabili al 1° gennaio

25.513

11.246

Aumento capitale

-

111

Incrementi

4.400

15.336

Decrementi da variazione dell'area di consolidamento

–5.677

-

Dividendi

–424

–1.504

Differenze di cambio

150

–80

Quota dei proventi (oneri)

603

1.465

Svalutazioni

-

–1.061

Valori contabili al 31 dicembre

24.565

25.513

Gli incrementi del 2024, pari a 4.400 migliaia di franchi, sono riconducibili alla costituzione di Madrisa Solar AG, società gestita da Repower come impresa associata.

I decrementi derivanti dalla variazione del perimetro di consolidamento, pari a 5.677 migliaia di franchi, sono dovuti all’aumento della partecipazione in Erreci S.r.l. e Erreci Impianti S.r.l. al 70 per cento, nonché all’acquisizione della totalità delle quote di KW Morteratsch SA. Grazie a questi incrementi di partecipazione, Repower ha acquisito il controllo di tali società, che in precedenza erano iscritte a bilancio come imprese associate o come imprese a controllo congiunto.

L’incremento del 2023, pari a 15.336 migliaia di franchi, è stato determinato dalla costituzione della joint venture Resol Ciminna S.r.l., con una partecipazione del 50 per cento (13.030 migliaia di franchi), e dall’acquisizione di una partecipazione del 20 per cento in Elettrostudio Energia S.r.l. (2.306 migliaia di franchi), entrambe iscritte a bilancio secondo il metodo del patrimonio netto.

Nel 2023 era stata rilevata una rettifica di valore completa della partecipazione in EVUlution AG per un importo di 1.061 migliaia di franchi attraverso la voce «Quota dei proventi (oneri) derivanti da partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto» nel segmento «Altri» (cfr. nota 5) Allo stesso tempo, il credito per prestiti esistente, che non rientrava nell’investimento netto nella società, era stato completamente rettificato per un importo di 2.252 migliaia di franchi attraverso gli Oneri finanziari (cfr. nota 13 e nota 18).

18 Attività finanziarie a lungo termine

18 Attività finanziarie a lungo termine

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Attività finanziarie a lungo termine

29.127

27.639

AKEB Aktiengesellschaft für Kernenergiebeteiligungen

6.300

6.300

Kraftwerke Hinterrhein AG

6.500

6.500

Altre partecipazioni

8.926

8.694

Finanziamenti attivi

5.416

4.114

Depositi a termine

1.985

2.031

Le quote di partecipazione di Repower nelle imprese a controllo congiunto AKEB Aktiengesellschaft für Kernenergie-Beteiligungen, Lucerna, e Kraftwerke Hinterrhein AG, Thusis, ammontano rispettivamente al 7,0 per cento e al 6,5 per cento.

Le «Altre partecipazioni» includono ulteriori quote in società che non rientrano nel perimetro di consolidamento del Gruppo Repower. Le partecipazioni iscritte a bilancio con il metodo del patrimonio netto fanno parte delle partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto (cfr. nota 17).

I saldi iscritti alla voce «Finanziamenti attivi» riguardano i crediti per prestiti nei confronti di società associate e di imprese a controllo congiunto per un importo di 1.652 migliaia di franchi (esercizio precedente: 410 migliaia di franchi). Le rettifiche di valore accumulate per 2.252 migliaia di franchi (esercizio precedente: 2.252 migliaia di franchi) sono state rilevate in questa posizione (cfr. nota 17).

19 Attività e passività per imposte differite

19 Attività e passività per imposte differite

in migliaia di franchi

2024

2023

 

 

 

Attività per imposte differite 1.1.

38.626

38.102

Passività per imposte differite 1.1.

–20.924

–21.415

Posizione netta 1.1.

17.702

16.687

Rilevazione nel conto economico consolidato

–1.952

2.949

Incrementi/decrementi da variazione dell'area di consolidamento

–236

-

Incremento da Asset Acquisition

–1.090

-

Riclassificazioni

–156

-

Differenze di cambio

549

–1.934

Posizione netta

14.817

17.702

 

 

 

Attività per imposte differite 31.12.

37.203

38.626

 

 

 

Passività per imposte differite 31.12.

–22.386

–20.924

Le aliquote fiscali applicate al calcolo delle imposte differite ammontano al 14,8 per cento per la Svizzera, al 28,0 per cento per l’Italia e al 29,0 per cento per la Germania.

Data l’incertezza sulla possibilità di compensare le perdite portate a nuovo e la deducibilità fiscale degli interessi portati a nuovo con utili futuri, si rinuncia parzialmente a capitalizzare le imposte differite su perdite e interessi portati a nuovo compensabili (cfr. nota 14).

L’incremento derivante dall’Asset Acquisition include imposte differite passive risultanti dall’acquisizione del progetto della centrale elettrica di Tre Rinnovabili S.r.l. (cfr. nota 15).

20 Altri crediti a lungo termine

20 Altri crediti a lungo termine

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Altri crediti non correnti

7.420

-

Crediti per imposte correnti

7.420

-

Gli altri crediti a lungo termine, per un importo di 7.420 migliaia di franchi, riguardano i contributi d’investimento attesi per la centrale elettrica di Robbia, che nel 2024 è stata rimessa in esercizio a seguito di un ampio rinnovo generale. L’ammontare definitivo del contributo sarà determinato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) dopo la comunicazione della produzione netta, al termine del quinto anno completo di esercizio, ovvero nell’anno 2030. L’importo finale dipenderà principalmente dalla produzione netta media annua.

21 Rimanenze

21 Rimanenze

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Rimanenze

56.217

50.108

Certificati CO2

8.740

12.113

Gas

13.281

24.827

Lavori in corso

20.658

2.825

Materiali

13.538

10.343

Nell’esercizio 2024 sono state costituite rettifiche di valore su rimanenze per 167 migliaia di franchi sulle spese per materiali (esercizio precedente: 8 migliaia di franchi).

22 Crediti commerciali

22 Crediti commerciali

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Crediti commerciali

74.605

90.200

Crediti commerciali

92.396

111.828

Fondo svalutazione crediti

–17.791

–21.628

 

 

 

Movimentazione fondo svalutazione crediti

 

 

 

 

 

Valore al 1° gennaio

–21.628

–24.686

Incrementi da variazione dell'area di consolidamento

–562

-

Aumenti

–2.078

–3.115

Utilizzi

5.778

4.375

Rilasci

1.107

418

Differenze di cambio

–408

1.380

Valore al 31 dicembre

–17.791

–21.628

Il decremento dei crediti commerciali deriva principalmente dall’attività di vendita del segmento «Mercato Italia».

I crediti commerciali esposti comprendono anche crediti verso società associate e imprese a controllo congiunto per un importo di 64 migliaia di franchi (esercizio precedente: 298 migliaia di franchi).

La valutazione dei crediti commerciali avviene tramite rettifica di valore singola o forfetaria sulle posizioni non svalutate singolarmente in virtù della loro struttura delle scadenze e sulla base delle esperienze storiche.

23 Altri crediti a breve termine

23 Altri crediti a breve termine

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Altri crediti correnti

66.197

88.505

Crediti per imposte correnti

12.580

13.925

IVA a credito

7.993

13.510

Anticipi per acquisti di rimanenze

8.438

10.896

Crediti per depositi cauzionali

17.637

35.309

Altri crediti

19.549

14.865

La voce «Crediti per depositi cauzionali» include le garanzie fornite da Repower, in particolare nell’ambito delle sue regolari attività di trading di energia. Tali cauzioni, derivanti sia da operazioni di borsa sia da transazioni OTC, hanno lo scopo di coprire i rischi di trading e garantire l’adempimento degli obblighi contrattuali.

La voce «Altri crediti» dell’esercizio precedente comprende crediti per contributi in relazione al rinnovo generale della centrale elettrica di Robbia pari a 4.480 migliaia di franchi. La centrale è già operativa. I contributi d’investimento ancora non ricevuti, ma attesi, saranno erogati dall’Ufficio federale dell’energia (BFE) a seguito della comunicazione della produzione netta al termine del quinto anno completo di esercizio e saranno iscritti a bilancio tra gli altri crediti a lungo termine (cfr. nota 20).

24 Ratei e risconti attivi

24 Ratei e risconti attivi

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Ratei e risconti attivi

367.482

327.331

Crediti commerciali per fatture da emettere

360.201

319.016

Energia da partecipazioni

-

207

Altri ratei e risconti attivi

7.281

8.108

25 Attività finanziarie a breve termine

25 Attività finanziarie a breve termine

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Attività finanziarie a breve termine

1.693

186.684

Depositi a termine (3 fino a 12 mesi)

-

180.000

Contratti a termine in divisa estera

1.693

6.548

Altri titoli

-

136

I depositi a termine si sono mantenuti su livelli elevati per l’intero esercizio, garantendo interessi attivi significativi (cfr. nota 13). Al termine dell’esercizio, Repower ha scelto di non rinnovare i depositi a termine per destinare le risorse al rimborso di un prestito obbligazionario pari a 150.000 migliaia di franchi (cfr. nota 29) e al finanziamento di ulteriori investimenti.

26 Valori di sostituzione per posizioni held for trading

26 Valori di sostituzione per posizioni held for trading

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Valori di sostituzione netti

117.356

149.056

 

 

 

Valori di sostituzione positivi

253.489

543.820

Valori di sostituzione negativi

–136.133

–394.764

I valori di sostituzione delle posizioni held for trading, che includono i contratti forward stipulati nell’ambito del trading di energia per la realizzazione di utile o margine commerciale, sono diminuiti di 31.700 migliaia di franchi, prevalentemente nel segmento «Mercato Svizzera» (cfr. nota 35).

27 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

27 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

362.595

360.685

Depositi a vista

332.595

314.759

Depositi a termine con scadenza inferiore ai 90 giorni

30.000

45.926

Inoltre, alla data di chiusura Repower aveva a disposizione linee di credito bancario non utilizzate come riportato di seguito:

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Linee di credito

215.063

197.521

Linee di credito generali non utilizzate

132.188

136.223

Altre linee di credito per garanzie non utilizzate

82.875

61.298

28 Accantonamenti

28 Accantonamenti

in migliaia di franchi

Costi di smantellamento e rimozione

Contratti onerosi

Trattamento di fine rapporto (TFR)

Altri accantonamenti

Totale

 

 

 

 

 

 

Valore al 1° gennaio 2023

6.322

4.126

4.647

4.081

19.176

Aumenti

5.287

-

577

464

6.328

Utilizzi

–85

–188

–169

–1.054

–1.496

Rilasci

–1.127

–1.018

-

–1

–2.146

Interessi

188

673

-

-

861

Differenze di cambio

–433

–190

–296

–154

–1.073

Valore al 31 dicembre 2023

10.152

3.403

4.759

3.336

21.650

 

 

 

 

 

 

Valore al 1° gennaio 2024

10.152

3.403

4.759

3.336

21.650

Aumenti

282

7.880

688

99

8.949

Incrementi da variazione dell'area di consolidamento

-

-

427

140

567

Utilizzi

–279

-

–248

–1.084

–1.611

Rilasci

–340

–1.399

-

–1

–1.740

Interessi

215

682

-

-

897

Differenze di cambio

115

50

74

43

282

Valore al 31 dicembre 2024

10.145

10.616

5.700

2.533

28.994

 

 

 

 

 

 

Accantonamenti non correnti

 

 

 

 

 

Valore al 31 dicembre 2023

9.117

2.935

4.759

3.336

20.147

Valore al 31 dicembre 2024

9.189

4.642

5.700

2.533

22.064

 

 

 

 

 

 

Accantonamenti correnti

 

 

 

 

 

Valore al 31 dicembre 2023

1.035

468

-

-

1.503

Valore al 31 dicembre 2024

956

5.974

-

-

6.930

Accantonamenti per contratti onerosi

Nel 2024, nel segmento «Mercato Svizzera» sono stati costituiti nuovi accantonamenti per contratti onerosi per un importo pari a 7.880 migliaia di franchi (cfr. nota 10).

Per il ripristino della piena operatività della Centrale di Silvaplana, un intervento a cui Repower è vincolata contrattualmente, sono stati previsti costi per un totale di 4.000 migliaia di franchi. Tali costi, non compensati da futuri flussi di cassa, sono stati registrati come accantonamenti.

Ulteriori accantonamenti, per un importo pari a 1.500 migliaia di franchi, sono stati effettuati per contratti economicamente onerosi. Nel settore E-Mobility, Repower focalizza la propria strategia sulle soluzioni di ricarica in corrente continua (DC) per veicoli pesanti, garantendo al contempo l’adempimento degli impegni contrattuali esistenti al di fuori di questo ambito.

Sono stati inoltre costituiti accantonamenti per un totale di 2.380 migliaia di franchi. Questo accantonamento è legato a contratti economicamente onerosi relativi alla fornitura di energia elettrica da parte di Repower ai comuni della Mesolcina e della Val Calanca, nonché al sostegno all’approvvigionamento energetico per il biennio 2025 e 2026 attraverso un contributo di 5 ct. / kWh.

Lo scioglimento dell’accantonamento per contratti onerosi ammonta a 1.399 migliaia di franchi (esercizio precedente: 1.206 migliaia di franchi) e riguarda contratti relativi alle garanzie di origine e alle capacità di trasporto (cfr. nota 6).

Alla data di chiusura del bilancio, gli accantonamenti per contratti onerosi ammontano complessivamente a 10.616 migliaia di franchi (esercizio precedente: 3.403 migliaia di franchi). Di questi, 2.736 migliaia di franchi (esercizio precedente: 2.935 migliaia di franchi) si riferiscono a contratti di capacità di trasporto nel segmento «Mercato Italia», mentre nel segmento «Mercato Svizzera» non risultano accantonamenti per garanzie di origine (esercizio precedente: 468 migliaia di franchi). Nel segmento «Mercato Svizzera» sono inoltre stati registrati i nuovi accantonamenti sopra menzionati per un totale di 7.880 migliaia di franchi.

Trattamento di fine rapporto

In Italia, al termine del rapporto di lavoro, i dipendenti hanno diritto a una «buonuscita» pari a circa una mensilità per anno di occupazione (cfr. nota 34).

Accantonamenti per costi di smantellamento e rimozione

La categoria «Costi di smantellamento e rimozione» comprende diversi accantonamenti per lo smontaggio di impianti d’esercizio. Nell’esercizio precedente è stato costituito un accantonamento di 3.000 migliaia di franchi per coprire i costi di smantellamento di una centrale elettrica già dismessa. Tale importo è stato esposto tra le prestazioni di terzi del segmento «Mercato Svizzera».

29 Passività finanziarie correnti e non correnti

29 Passività finanziarie correnti e non correnti

in migliaia di franchi

Valuta

Tasso di interesse

Correnti

Scadenza 1-5 anni

Scadenza oltre 5 anni

Totale Non Correnti

 

 

 

 

 

 

 

Passività finanziarie 31 dicembre 2024

 

 

85.970

129.737

69.606

199.343

Finanziamenti

CHF

1,7% - 2,6%

335

51.340

22.345

73.685

Finanziamenti 1)

EUR

variabile

56.476

66.812

21.716

88.528

Finanziamenti

EUR

0,6% - 2,0%

24.265

645

-

645

Debiti per leasing finanziario

EUR

5,1% - 5,5%

801

3.041

162

3.203

Prestiti da minoranze

CHF

tasso zero

390

1.560

15.991

17.551

Prestiti da minoranze

CHF

1,5%

-

-

7.067

7.067

Prestiti da minoranze

EUR

tasso zero

–19

1.169

-

1.169

Prestiti da minoranze

EUR

3,9%

3.248

5.113

-

5.113

Obbligazione nominativa

EUR

3,4%

–6

–24

2.325

2.301

Altre passività finanziarie

EUR

variabile

35

81

-

81

Altre passività finanziarie

EUR

tasso zero

53

-

-

-

Contratti a termine in divisa estera

CHF

 

392

-

-

-

 

 

 

 

 

 

 

Indebitamento finanziario a lungo termine per valuta:

 

 

 

 

 

 

Franchi svizzeri

 

 

1.117

52.900

45.403

98.303

Euro (convertiti in CHF)

 

 

84.853

76.837

24.203

101.040

1) Questa voce include prestiti bancari per un ammontare di 77.473 migliaia di franchi per i quali sono state concesse ipoteche a garanzia. Le immobilizzazioni materiali impegnate in garanzia a questo proposito sono descritte nella nota 15.

in migliaia di franchi

Valuta

Tasso di interesse

Correnti

Scadenza 1-5 anni

Scadenza oltre 5 anni

Totale Non Correnti

 

 

 

 

 

 

 

Passività finanziarie 31 dicembre 2023

 

 

228.220

146.925

71.693

218.618

Obbligazioni

CHF

2,6%

149.892

-

-

-

Finanziamenti

CHF

2,0% - 2,5%

-

50.000

20.000

70.000

Finanziamenti 1)

EUR

variabile

50.307

59.718

25.187

84.905

Finanziamenti

EUR

1,7% - 2,6%

23.150

23.150

-

23.150

Debiti per leasing finanziario

EUR

3,7% - 3,9%

768

3.163

776

3.939

Prestiti da minoranze

CHF

tasso zero

390

1.560

16.381

17.941

Prestiti da minoranze

CHF

1,5%

-

-

7.068

7.068

Prestiti da minoranze

EUR

tasso zero

–19

1.131

-

1.131

Prestiti da minoranze

EUR

3,9%

3.074

8.227

-

8.227

Obbligazione nominativa

EUR

3,4%

–6

–24

2.281

2.257

Altre passività finanziarie

CHF

tasso zero

612

-

-

-

Altre passività finanziarie

EUR

tasso zero

52

-

-

-

 

 

 

 

 

 

 

Indebitamento finanziario a lungo termine per valuta:

 

 

 

 

 

 

Franchi svizzeri

 

 

150.894

51.560

43.449

95.009

Euro (convertiti in CHF)

 

 

77.326

95.365

28.244

123.609

1) Questa voce include prestiti bancari per un ammontare di 91.007 migliaia di franchi per i quali sono state concesse ipoteche a garanzia. Le immobilizzazioni materiali impegnate in garanzia a questo proposito sono descritte nella nota 15.

Nell’esposizione, gli importi negativi sono ripartizioni sistematiche di spese di emissione.

Il prestito obbligazionario, iscritto tra le passività correnti al 31 dicembre 2023, con un valore nominale di 150.000 migliaia di franchi, è stato rimborsato puntualmente nel 2024, secondo quanto previsto. Tale prestito obbligazionario era quotato in borsa.

30 Altre passività non correnti

30 Altre passività non correnti

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Altre passività non correnti

105.999

104.849

Contributi ai costi di allacciamento e rete

59.183

59.180

Pagamenti anticipati per forniture di energia

44.705

45.451

Altre passività non correnti

2.111

218

La posizione «Contributi ai costi di allacciamento e rete» comprende le passività per i contributi ai costi di allacciamento e di rete ricevuti dai clienti, che vengono riscontati a conto economico in un periodo di 35 anni nella voce «Ricavi netti da forniture e prestazioni» del segmento «Mercato Svizzera».

Gli anticipi da forniture di energia vengono rilevati a conto economico annualmente nella voce «Ricavi netti da forniture e prestazioni» del segmento «Mercato Svizzera» per un importo di 745 migliaia di franchi. Differenze minime rispetto alla variazione iscritta a bilancio sono dovute a effetti di arrotondamento.

31 Debiti commerciali

31 Debiti commerciali

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Debiti commerciali

100.351

104.280

I debiti commerciali esposti comprendono anche debiti verso società associate e imprese a controllo congiunto per un importo di 1.167 migliaia di franchi (esercizio precedente: 1.132 migliaia di franchi).

32 Altre passività correnti

32 Altre passività correnti

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Altre passività correnti

70.282

99.079

Accise

8.965

1.884

Contributi ai costi di allacciamento e rete

3.465

3.477

Anticipi da clienti

10.545

573

IVA a debito

9.453

5.845

Debiti per imposte correnti

27.824

60.907

Altre passività correnti

10.030

26.393

La voce «Accise» include, in particolare, debiti per accise fatturati nell’ambito dell’attività di vendita del segmento «Mercato Italia», per un importo pari a 8.822 migliaia di franchi (esercizio precedente: 1.783 migliaia di franchi).

La voce «Anticipi da clienti» comprende pagamenti anticipati per un totale di 9.099 migliaia di franchi (esercizio precedente: 0 migliaia di franchi) relativi a forniture future di rimanenze. Questi anticipi riguardano l’installazione di impianti fotovoltaici nel segmento «Mercato Italia» e sono connessi all’integrazione, a partire dal 2024, delle attività delle società Erreci.

Rispetto all’esercizio precedente, le passività per imposte sul reddito hanno registrato una diminuzione, attribuibile ai risultati inferiori conseguiti dalle società del segmento «Mercato Svizzera».

Nella voce «Altre passività correnti», nell’esercizio precedente erano stati registrati elevati pagamenti di margini da operazioni borsistiche nel segmento «Mercato Svizzera».

33 Ratei e risconti passivi

33 Ratei e risconti passivi

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Ratei e risconti passivi

305.206

308.527

Debiti commerciali per fatture da ricevere

280.418

277.703

Ratei per imposte sul capitale, altre imposte, tasse e oneri

4.602

3.647

Ratei per ferie e straordinari

5.021

4.700

Ratei e risconti per altri costi del personale

9.056

14.769

Ratei e risconti per energia da partecipazioni

2.066

4.921

Ratei e risconti per oneri finanziari

1.326

1.339

Altri ratei e risconti passivi

2.717

1.448

La diminuzione della voce «Ratei e risconti per altri costi del personale» rispetto all’esercizio precedente è principalmente attribuibile a una riduzione dello stanziamento di premi di rendimento e di produttività nel segmento «Mercato Svizzera».

34 Istituti di previdenza

34 Istituti di previdenza

Vantaggio economico / obbligo economico e spese previdenziali

in migliaia di franchi

Copertura eccedente /insufficiente

Quota parte economica dell'organizzazione

Variazione rispetto esercizio precedente

Contributi di competenza del periodo

Costo per la previdenza nei costi del personale

 

31.12.2024

31.12.2024

31.12.2023

2024

2024

2024

2023

 

 

 

 

 

 

 

 

Piani pensionistici con copertura eccedente

-

-

-

-

5.712

5.712

4.045

Istituti di previdenza con obbligazione non finanziata

-

–5.700

–4.759

–941

492

1.180

938

Totale

-

–5.700

–4.759

–941

6.204

6.892

4.983

I piani previdenziali con copertura eccedente riguardano i dipendenti di Repower in Svizzera, i quali sono assicurati presso l’Istituto di previdenza della fondazione collettiva CPE Fondazione di previdenza Energia. Al 31 dicembre 2024, il grado di copertura ammonta al 120,3%.

I piani previdenziali senza attività proprie riguardano l’obbligo alla cosiddetta «buonuscita» in Italia (cfr. nota 28). La variazione relativa alle spese previdenziali rilevata a conto economico dell’accantonamento iscritto a bilancio al tasso di cambio medio ammonta a 688 migliaia di franchi.

35 Derivati

35 Derivati

 

Valori di sostituzione

Valori di sostituzione

in migliaia di franchi

positivi

negativi

positivi

negativi

 

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

 

 

Strumenti finanziari derivati rilevati a stato patrimoniale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Detenuti a scopo di negoziazione

 

 

 

 

Derivati su divise estere

1.693

392

6.548

-

Derivati su energia

741.700

624.344

1.593.961

1.444.905

Totale derivati rilevati a stato patrimoniale

743.393

624.736

1.600.509

1.444.905

Compensazione derivati su energia

–488.211

–488.211

–1.050.141

–1.050.141

Importo netto in stato patrimoniale

255.182

136.525

550.368

394.764

 

 

 

 

 

Strumenti finanziari derivati non rilevati a stato patrimoniale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Detenuti a scopo di copertura

 

 

 

 

Derivati su tassi di interesse

2.989

-

4.753

-

Derivati su energia

132.872

14.422

196.587

24.006

Totale derivati non rilevati a stato patrimoniale

135.861

14.422

201.340

24.006

 

 

 

 

 

Totale strumenti finanziari derivati

391.043

150.947

751.708

418.770

La riga «Compensazione di derivati» riguarda la compensazione di derivati sull’energia, che sono stati stipulati con la stessa controparte con cui sussistono contratti di netting attuabili.

I cash flow hedge come operazioni di copertura non vengono rilevati a bilancio e pertanto non influiscono ancora sul bilancio. I derivati su energia e tassi d’interesse non rilevati a stato patrimoniale servono per la copertura di flussi di cassa futuri altamente probabili.

36 Parti correlate

36 Parti correlate

I crediti e debiti presenti nello stato patrimoniale e le transazioni contenute nel conto economico verso società correlate sono in relazione con le operazioni con gli azionisti principali e le imprese da questi controllate, società associate, centrali e imprese a controllo congiunto di Repower AG.

Le seguenti posizioni del bilancio e del conto economico contengono i seguenti importi verso parti correlate:

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Posizioni di conto economico

 

 

Ricavi netti da forniture e prestazioni

3.683

33.296

Acquisto di energia

–65.092

–67.894

Proventi finanziari e altri ricavi operativi

98

383

Oneri finanziari e altri costi operativi

–12.143

–10.908

 

 

 

Posizioni di bilancio

 

 

 

 

 

Attività

 

 

Attività finanziarie a lungo termine

1.506

410

Crediti commerciali

454

457

Ratei e risconti attivi

47

845

 

 

 

Passività

 

 

Passività finanziarie non correnti

3.180

3.229

Valori di sostituzione negativi per posizioni held for trading

-

126

Debiti commerciali

2.936

2.510

Ratei e risconti passivi

1.116

5.014

Le transazioni si svolgono ai prezzi di mercato o, nel caso di Grischelectra AG, ai costi annuali.

Le transazioni commerciali di energia elettrica più importanti relative al Cantone dei Grigioni vengono gestite tramite Grischelectra AG, inclusa quale impresa correlata nella tabella soprastante. Il Cantone dei Grigioni, in veste di azionista, è considerato impresa correlata. Atti amministrativi quali il prelievo di imposte, oneri di concessione, tasse, ecc. avvengono invece sulla base della legislazione vigente e non sono quindi considerati in questa sezione.

Gli indennizzi ai consiglieri d’amministrazione e membri della Direzione sono riportati nel capitolo Corporate Governance.

37 Rendicontazione per settori operativi

37 Rendicontazione per settori operativi

Le informazioni sui settori operativi sono suddivise per mercati geografici e rispecchiano le strutture di gestione e rendicontazione interne al gruppo. Esse contengono le informazioni che il management utilizza per la gestione e la valutazione dell’andamento economico delle singole aree d’attività. Il controllo, la valutazione del risultato e l’allocazione di capitale interni al gruppo si svolgono in base al risultato prima degli interessi e delle imposte (EBIT) per ogni settore operativo. Il calcolo dei risultati delle aree si svolge secondo i principi di valutazione e di iscrizione a bilancio applicati a livello di gruppo.

in migliaia di franchi

Mercato Svizzera

Mercato Italia

Altri segmenti e attività

Gruppo

 

 

 

 

 

2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricavi netti da forniture e prestazioni

1.097.518

1.380.792

–26.036

2.452.274

Ricavi netti da forniture e prestazioni

1.059.053

1.393.113

108

2.452.274

Ricavi netti da forniture e prestazioni tra segmenti

38.465

–12.321

–26.144

-

 

 

 

 

 

Risultato operativo (EBIT)

160.253

28.413

–13.486

175.180

 

 

 

 

 

2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricavi netti da forniture e prestazioni

1.888.606

1.610.612

–159.711

3.339.507

Ricavi netti da forniture e prestazioni

1.627.266

1.599.345

112.896

3.339.507

Ricavi netti da forniture e prestazioni tra segmenti

261.340

11.267

–272.607

-

 

 

 

 

 

Risultato operativo (EBIT)

372.788

18.092

–20.130

370.750

38 Azioni proprie

38 Azioni proprie

 

Numero di azioni

Valore contabile in CHF

Numero di azioni

Valore contabile in CHF

 

2024

2023

 

 

 

 

 

Saldo iniziale al 1° gennaio

394

68.332

163

24.460

Acquisti

1.321

217.039

962

161.746

Vendite

–1.057

–177.472

–731

–117.874

Saldo finale al 31 dicembre

658

107.899

394

68.332

Gli acquisti / le vendite di azioni proprie riguardano le azioni nominative di Repower AG. Nell’esercizio in esame Repower AG ha acquistato 1.321 azioni (esercizio precedente: 962) a CHF 164,30 (esercizio precedente: CHF 168,14) e venduto 1.057 azioni (esercizio precedente: 731) al prezzo medio di CHF 167,15 (esercizio precedente: CHF 171,71).

39 Operazioni fuori bilancio

39 Operazioni fuori bilancio

Nelle operazioni ordinarie sono state concesse dal gruppo direttamente e tramite banche commerciali garanzie o garanzie bancarie e fideiussioni a favore di terzi, che ammontano a 226.873 migliaia di franchi (esercizio precedente: 226.965 migliaia di franchi).

Per la centrale elettrica Teverola è in essere un contratto di servizio che scadrà nel 2038. I pagamenti connessi a tale accordo ammontano, al 31 dicembre 2024, a 19.143 migliaia di franchi (esercizio precedente: 18.834 migliaia di franchi). Alla data di chiusura risultano inoltre attivi diversi contratti di manutenzione completa di lungo termine per impianti idroelettrici, solari ed eolici in Germania e in Italia, con pagamenti pari a 14.239 migliaia di franchi (esercizio precedente: 14.398 migliaia di franchi).

in migliaia di franchi

31.12.2024

31.12.2023

 

 

 

Altri debiti non rilevati a bilancio

 

 

 

 

 

Leasing operativo (valore nominale)

9.141

3.144

Scadenza entro 1 anno

943

1.054

Scadenza tra 1-5 anni

3.454

1.419

Scadenza oltre i 5 anni

4.744

671

 

 

 

Contratti d'acquisto

220.694

310.631

Scadenza entro 1 anno

51.875

72.412

Scadenza tra 1-5 anni

115.530

165.737

Scadenza oltre i 5 anni

53.289

72.482

Alla data di chiusura dell’attuale esercizio, i pagamenti di leasing minimi sono costituiti da 9.141 migliaia di franchi per immobili e terreni (esercizio precedente: 3.144 migliaia di franchi).

I contratti di approvvigionamento sono principalmente contratti di fornitura di energia elettrica.

Gli obblighi di acquisto di energia elettrica derivanti dalla partecipazione in AKEB Aktiengesellschaft für Kernenergie, Lucerna, Kraftwerke Hinterrhein AG, Thusis, e Grischelectra AG non sono presenti nella tabella di cui sopra. Quantità e prezzo dell’acquisto di energia dipendono dall’effettiva produzione futura e da costi derivanti da queste società.

I pegni sono iscritti ai valori patrimoniali.

40 Fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio

40 Fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio

Il 7 gennaio 2025, il Gruppo Repower ha incrementato la propria partecipazione in Energiefinanzierungs AG (ENAG) dal precedente 12,5 per cento al 22,25 per cento. A seguito di questo aumento della quota di partecipazione, la partecipazione d’ora in avanti sarà iscritta a bilancio come società associata. Nell’ambito di questa transazione, Repower ha inoltre acquisito un diritto di acquisto di energia elettrica pari a 40 MW, con una durata contrattuale di 15 anni.

Nel febbraio 2025, il partner di Ciminna S.r.l. ha esercitato la propria opzione di vendita (put option), a seguito della quale Repower ha acquisito l’intera partecipazione nella società. L’azienda è impegnata nello sviluppo di un progetto fotovoltaico da 67 MW integrato con pratiche di agricoltura sostenibile. Nel dicembre 2024, il progetto ha ricevuto contributi d’investimento a fondo perduto ed è stata concessa una tariffa garantita per un periodo di oltre 20 anni. Finora contabilizzata secondo il metodo del patrimonio netto, a partire dal 2025 Ciminna S.r.l. sarà integralmente consolidata nel bilancio del Gruppo Repower.

Non si registrano ulteriori eventi di rilievo soggetti a pubblicazione obbligatoria dopo il 31 dicembre 2024.

La pubblicazione del bilancio annuale è stata approvata il 4 aprile 2025 dal Consiglio d’Amministrazione. Il bilancio sottostà all’approvazione dell’Assemblea generale, che si terrà il 14 maggio 2025.

https://onlinereport.repower.com/24/ar/it/wp-json/public/posts/