Allegato al Bilancio consolidato – Principi

1 Principi contabili e metodi di stesura del bilancio

1 Principi contabili e metodi di stesura del bilancio

Informazioni generali

La stesura del bilancio del Gruppo Repower avviene in conformità alle raccomandazioni concernenti la presentazione dei conti Swiss GAAP FER e fornisce un quadro corrispondente alle effettive condizioni (true & fair view) della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale.

Nella presente relazione possono comparire leggere differenze nelle somme e nel calcolo delle percentuali dovute ad arrotondamenti.

Il bilancio consolidato di Repower per l’esercizio 2024 è stato esaminato dal Consiglio d’Amministrazione in data 4 aprile 2025 e sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea generale che si riunirà il 14 maggio 2025.

Revisione dei principi di rendicontazione di Repower

Il fondo «Disponibilità liquide nette» forma ora la base per il rilevamento del rendiconto finanziario (Swiss GAAP FER 4 / 3 e seguenti). Questo fondo comprende, oltre al fondo «Disponibilità liquide» finora applicato, anche i crediti a breve scadenza derivanti da saldi di scoperto e utilizzati nell’ambito di una linea di credito in conto corrente concordata. L’adozione del criterio delle disponibilità liquide nette consente di offrire una rappresentazione più realistica della situazione finanziaria.

Alla data di chiusura del bilancio e nell’esercizio precedente, tuttavia, non vi erano crediti a breve scadenza di entità significativa da considerare, motivo per cui non si è resa necessaria alcuna rettifica dei dati comparativi dell’esercizio precedente.

La raccomandazione Swiss GAAP FER 28 «Contributi pubblici» è stata applicata per la prima volta nell’esercizio in esame. Ciò non ha comportato alcuna modifica nei criteri di stesura del bilancio. Tuttavia, i principi contabili rilevanti per Repower sono ora riportati nella sezione Principi di valutazione e stesura del bilancio.

Introduzione delle norme globali antierosione della base imponibile (Global Anti-Base Erosion, GloBE)

L’OCSE ha pubblicato le norme globali antierosione della base imponibile (GloBE) che prevedono un’aliquota fiscale minima del 15% per ciascuna area nazionale (secondo pilastro). Il Gruppo, con le sue società nazionali in Italia, Germania e Svizzera, ha esaminato in che misura è soggetto all’imposizione minima sul reddito relativa al secondo pilastro («Pillar Two»). Per ulteriori spiegazioni sugli effetti di queste norme, in particolare in relazione alla Svizzera e all’introduzione dell’imposta integrativa a livello nazionale (Qualified Domestic Minimum Top-up Tax», QDMTT) a partire dal 1° gennaio 2024, si rimanda alla nota «14 Imposte sul reddito».

2 Principi di consolidamento

2 Principi di consolidamento

Perimetro di consolidamento

Il presente bilancio consolidato comprende i bilanci di Repower AG e di tutte le partecipazioni sulle quali Repower detiene direttamente o indirettamente più del 50 per cento dei diritti di voto o può esercitare il controllo in altre forme. Queste partecipazioni devono essere consolidate con il metodo di consolidamento integrale. Le società associate e le imprese a controllo congiunto vengono registrate nel bilancio annuale secondo il metodo del patrimonio netto (equity method).

Elenco delle partecipazioni in società

Imprese consolidate con il metodo integrale

Società

Sede

Valuta

Capitale sociale in migliaia

Partecipazione 31.12.2024

Repower AG

Brusio

CHF

7.391

-

Compagnia Energie Rinnovabili S.r.l.

Venezia

EUR

100

100,00%

Cramet Energie S.r.l.

Venezia

EUR

20

100,00%

Elettrosud Rinnovabili S.r.l.

Venezia

EUR

10

100,00%

Energia Sud S.r.l.

Milano

EUR

1.500

100,00%

ERA S.c.a.r.l.

Venezia

EUR

120

99,99%

Erreci S.r.l.

Busto Arsizio

EUR

120

70,00%

ESE Apricena S.r.l.

Venezia

EUR

30

100,00%

ESE Armo S.r.l.

Venezia

EUR

30

100,00%

ESE Cerignola S.r.l.

Venezia

EUR

100

100,00%

ESE Nurra S.r.l.

Venezia

EUR

200

67,00%

ESE Salento S.r.l.

Venezia

EUR

10

100,00%

ESE Terlizzi S.r.l.

Venezia

EUR

20

100,00%

Impianto Eolico Pian dei Corsi S.r.l.

Venezia

EUR

200

100,00%

Kraftwerk Morteratsch AG

Pontresina

CHF

500

100,00%

MERA S.r.l.

Milano

EUR

100

100,00%

Ovra electrica Ferrera SA

Trun

CHF

3.000

49,00%

Parco Eolico Buseto S.p.A.

Erice

EUR

500

100,00%

PLUG'N ROLL AG

Landquart

CHF

100

100,00%

Quinta energia S.r.l.

Erice

EUR

50

100,00%

Rebel S.r.l.

Milano

EUR

10

100,00%

REC S.r.l.

Milano

EUR

10

100,00%

REF S.r.l.

Milano

EUR

10

100,00%

Repartner Produktions AG

Poschiavo

CHF

20.000

51,00%

Repartner Wind GmbH

Olsberg

EUR

25

51,00%

Repower Deutschland GmbH

Olsberg

EUR

11.525

100,00%

Repower Italia S.p.A.

Milano

EUR

2.000

100,00%

Repower Moesano SA

Grono

CHF

150

100,00%

Repower Renewable S.p.A.

Venezia

EUR

71.936

100,00%

Repower Vendita Italia S.p.A.

Milano

EUR

4.000

100,00%

Repower Wind Offshore S.r.l.

Venezia

EUR

250

100,00%

RES S.r.l.

Venezia

EUR

150

100,00%

Società

Sede

Valuta

Capitale sociale in migliaia

Partecipazione 31.12.2024

RESOL 1 S.r.l.

Milano

EUR

10

100,00%

Resol Brullo S.r.l.

Venezia

EUR

50

100,00%

Resol Ghislarengo S.r.l.

Venezia

EUR

100

100,00%

SEA S.r.l.

Milano

EUR

120

100,00%

SET S.p.A.

Milano

EUR

120

61,00%

SOLIS S.r.l.

Venezia

EUR

10

100,00%

Tre Rinnovabili S.r.l.

Venezia

EUR

10

100,00%

Imprese a controllo congiunto consolidate con il metodo del patrimonio netto

Società

Sede

Valuta

Capitale sociale in migliaia

Partecipazione 31.12.2024

Elettrostudio Energia S.r.l.

Venezia

EUR

222

20,00%

Grischelectra AG 1)

Coira

CHF

1.000

11,00%

Resol Ciminna S.r.l.

Venezia

EUR

200

50,00%

Terra di Conte S.r.l.

Lucera

EUR

10

50,00%

1) Solo il 20 per cento del capitale sociale è stato versato.

Imprese associate consolidate con il metodo del patrimonio netto

Società

Sede

Valuta

Capitale sociale in migliaia

Partecipazione 31.12.2024

esolva ag

Weinfelden

CHF

792

42,29%

EVUlution AG

Landquart

CHF

2.692

36,13%

Madrisa Solar AG

Klosters

CHF

13.200

33,33%

Le quote di partecipazione indicate rappresentano le quote del gruppo (quote di consolidamento) attribuibili alla società madre Repower AG, Brusio.

Ad eccezione di Grischelectra AG, che chiude l’esercizio al 30.09, tutte le società controllate, associate e a controllo congiunto chiudono l’esercizio con l’anno civile.

Ovra electrica Ferrera SA, Trun, è una società di produzione idroelettrica. Il comune locale detiene il 51 per cento delle azioni. Repower ha la piena responsabilità operativa e vende sul mercato il 100 per cento dell’energia elettrica prodotta dalla società. Repower riveste dunque un ruolo dominante; per questo Ovra electrica Ferrera SA è consolidata integralmente.

Le disposizioni contrattuali relative alla partecipazione in Elettrostudio Energia S.r.l., Grischelectra AG, Resol Ciminna S.r.l. e Terra di Conte S.r.l. stabiliscono che tutte le decisioni rilevanti riguardanti queste società devono essere prese all’unanimità dalle parti coinvolte. Nessuna delle parti coinvolte ha la possibilità di controllare le società. Si tratta quindi di imprese a controllo congiunto che Repower rileva a bilancio con il metodo del patrimonio netto.

Operazioni societarie

Nel corso del 2024, diverse operazioni societarie hanno comportato cambiamenti nel perimetro di consolidamento, influenzando sia il bilancio consolidato sia il rendiconto finanziario. Di seguito vengono sintetizzati alcuni aspetti rilevanti, che saranno successivamente analizzati nel dettaglio.

Per l’acquisizione di ulteriori quote di Erreci S.r.l., Erreci Impianti S.r.l. e Kraftwerk Morteratsch AG, sono stati versati complessivamente 10.111 migliaia di franchi. Di tale somma, 6.058 migliaia di franchi sono stati destinati all’acquisizione di quote di Erreci S.r.l. ed Erreci Impianti S.r.l. (incremento della partecipazione dal 30% al 70%), mentre 4.053 migliaia di franchi sono stati impiegati per l’aumento della partecipazione in Kraftwerk Morteratsch AG (dal 10% al 100%). Queste operazioni hanno consentito di acquisire il controllo sulle società. Gli importi corrisposti sono rilevati nel rendiconto finanziario alla voce «Incrementi di società controllate». Inoltre, sono stati registrati incrementi di avviamenti (goodwill) per un valore di 15.394 migliaia di franchi relativi alle società Erreci e 1.416 migliaia di franchi per Kraftwerk Morteratsch AG.

L’acquisizione di ulteriori quote di Renewable S.p.A. ha comportato il riconoscimento di un avviamento pari a 16.046 migliaia di franchi e la riduzione delle quote di minoranza per un importo di 44.642 migliaia di franchi. I pagamenti connessi a tale operazione, per un totale di 60.507 migliaia di franchi, sono stati registrati nel rendiconto finanziario alla voce «Acquisto di quote di terzi».

Infine, la costituzione di Madrisa Solar AG ha determinato un esborso pari a 4.400 migliaia di franchi, contabilizzato insieme ai pagamenti per l’acquisto (effettuato nell’esercizio precedente) di una partecipazione in Elettrostudio Energia S.r.l. per 1.522 migliaia di franchi. Questi importi sono stati rilevati nel rendiconto finanziario alla voce «Pagamenti per incrementi di partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto».

Costituzione di nuove società

Nel 2024 è stata fondata la Repower Moesano SA, con sede a Grono, una società controllata da Repower. A partire dal 2027, essa fornirà energia elettrica ai comuni di Buseno e Cama, nonché alla società elettrica Media Mesolcina Energia, che attualmente serve i comuni di Grono, Lostallo e Soazza. I comuni interessati avranno la possibilità di partecipare al capitale della società. Questa iniziativa rappresenta un’estensione dell’area di distribuzione di Repower e rafforza la partnership energetica a lungo termine nella Regione Moesa.

Repower, EKZ e il Comune di Klosters hanno costituito Madrisa Solar AG, di cui detengono ciascuno un terzo. Repower rileva a bilancio questa società come impresa associata. A tal fine, Repower ha effettuato un conferimento in denaro pari a 4.400 migliaia di franchi, importo esposto come cash flow da attività di investimento alla voce «Pagamenti per incrementi di partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto». L’impianto solare alpino, situato a oltre 2.000 metri di altitudine, entrerà in funzione nel 2025 e produrrà annualmente circa 17 GWh di energia elettrica, sufficienti ad alimentare oltre 3.500 economie domestiche. L’investimento complessivo lordo ammonta a circa 70 milioni di franchi. L’elettricità prodotta sarà destinata a EKZ e alla funivia Klosters-Madrisa. Il progetto contribuisce alla promozione delle energie rinnovabili e al rafforzamento della sicurezza dell’approvvigionamento elettrico durante i mesi invernali.

Nel 2024, Repower ha inoltre costituito la società controllata Resol Brullo S.r.l. per la realizzazione di un progetto fotovoltaico in Sicilia con una capacità di 10 MW. Attualmente, il progetto si trova nella fase di autorizzazione.

Acquisizione del controllo di Erreci S.r.l. ed Erreci Impianti S.r.l.

Nel primo semestre del 2024, Repower Italia S.p.A. ha acquisito un’ulteriore quota del 40% in Erreci S.r.l. ed Erreci Impianti S.r.l., portando così la propria partecipazione al 70% e assumendone il controllo. Entrambe le società operano nel segmento «Mercato Italia» e sono specializzate nello sviluppo e nella realizzazione di impianti fotovoltaici, nonché nel trading di energia. In precedenza, le due società erano state classificate come imprese associate consolidate con il metodo del patrimonio netto.

Le principali componenti dei bilanci delle società Erreci acquisite al momento del primo consolidamento al 1° gennaio 2024 sono riportate nella seguente tabella

CHF thousand

 

 

 

Immobilizzazioni materiali

148

Immobilizzazioni immateriali

4

Attività finanziarie a lungo termine

1

Attività per imposte differite

46

Rimanenze

5.983

Crediti commerciali

8.144

Altri crediti

10.678

Ratei e risconti attivi

1.162

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti

8.139

Accantonamenti non correnti

–568

Passività per imposte differite

–281

Passività finanziarie non correnti

–1.372

Passività finanziarie correnti

–788

Debiti commerciali

–7.443

Altre passività correnti

–11.846

Ratei e risconti passivi

–2.887

Attività nette acquisite valutate al fair value

9.120

Con l’assunzione del controllo, risulta un avviamento (goodwill) di 12.297 migliaia di franchi, determinato come differenza tra i costi di acquisizione per 15.945 migliaia di franchi e gli attivi netti pro quota del 40 per cento o, rispettivamente, di 3.648 migliaia di franchi. L’avviamento viene ammortizzato in 5 anni a partire dalla data di acquisizione e rilevato nelle immobilizzazioni immateriali.

L’avviamento (goodwill) derivante dal primo consolidamento delle società Erreci, precedentemente rilevato come parte delle partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto, ammonta a 3.097 migliaia di franchi ed è ora attribuito alle immobilizzazioni immateriali. Viene ammortizzato lungo la durata di utilizzo residua, in base a un periodo di utilizzo originario stimato in 5 anni.

La parte della differenza tra i valori correnti e i valori contabili attribuibile alla partecipazione precedentemente detenuta è stata registrata nelle riserve di utili per un importo di 299 migliaia di franchi.

Con l’acquisizione sono state rilevate quote di minoranza per 2.736 migliaia di franchi.

Il prezzo di acquisto, pari a 15.945 migliaia di franchi, include una componente di earn-out di 1.748 migliaia di franchi, che sarà esigibile in un momento successivo. Le componenti del prezzo di acquisto con effetto sui flussi di cassa, esigibili nel 2024, al netto delle disponibilità liquide acquisite, sono esposte come cash flow da attività di investimento per un importo di 6.058 migliaia di franchi alla voce «Incrementi di società controllate».

Le vendite nette di Erreci S.r.l. ed Erreci Impianti S.r.l. nel 2024 pari a 23.977 migliaia di franchi sono state interamente rilevate a conto economico consolidato.

Acquisizione del controllo di Kraftwerk Morteratsch AG

Il 16 dicembre 2024, Repower ha rilevato il restante 90% delle quote di Kraftwerk Morteratsch AG dalla precedente azionista di maggioranza, Reichmuth Infrastructure, diventandone così l’unica proprietaria. La società, precedentemente contabilizzata come impresa a controllo congiunto secondo il metodo del patrimonio netto pro quota, è stata integralmente consolidata nel bilancio del gruppo a partire da tale data.

L’acquisizione è stata perfezionata per un importo complessivo di 4.966 migliaia di franchi, suddiviso in 2.699 migliaia di franchi per l’acquisto delle quote societarie e 2.267 migliaia di franchi per la rilevazione del credito per prestiti vantato dall’azionista cedente nei confronti di Kraftwerk Morteratsch AG. A seguito dell’operazione, Repower ha acquisito, in particolare, immobilizzazioni materiali per un valore di 7.325 migliaia di franchi, nonché passività finanziarie non correnti per 6.874 migliaia di franchi, comprensive della suddetta posizione creditoria nei confronti della società acquisita. L’avviamento (goodwill) risultante dall’operazione, pari a 1.416 migliaia di franchi, sarà ammortizzato sistematicamente nell’arco di 12 anni.

Le componenti del prezzo di acquisto con effetto sui flussi di cassa, esigibili nel 2024, al netto delle disponibilità liquide acquisite, sono esposte come cash flow da attività di investimento per un importo di 4.053 migliaia di franchi alla voce «Incrementi di società controllate».

Le vendite nette di Kraftwerk Morteratsch AG fino alla data dell’acquisizione ammontano a 1.239 migliaia di franchi, mentre successivamente all’inclusione come società integralmente consolidata sono pari a 4 migliaia di franchi.

Acquisizione del restante 35% delle quote di Repower Renewable

Il 14 novembre 2024, il Gruppo Repower ha acquisito il restante 35% delle quote di Repower Renewable S.p.A. da Omnes Capital, detenendo così il 100% della società. Il Gruppo Repower Renewable è attivo in Italia nello sviluppo e nella gestione di impianti eolici, solari e idroelettrici.

Il costo di acquisizione della quota aggiuntiva del 35% ammonta a 60.688 migliaia di franchi, di cui 60.507 migliaia di franchi con impatto finanziario nel 2024. Tale importo è esposto nel rendiconto finanziario alla voce «Acquisto di quote di terzi» all’interno del cash flow da attività di investimento. Il goodwill derivante dalla transazione, pari a 16.046 migliaia di franchi, corrisponde alla differenza tra il costo di acquisizione e la quota di minoranza ceduta, pari a 44.642 migliaia di franchi. Quest’ultima è contabilizzata alla voce «Acquisto / Vendita di quote di terzi» nella variazione del patrimonio netto consolidato. L’avviamento sarà ammortizzato sistematicamente su un periodo di 15 anni.

Aumento di capitale in Roma Gas & Power S.r.l.

Nel corso degli esercizi 2023 e 2024, Repower ha effettuato un aumento di capitale unilaterale, acquisendo ulteriori partecipazioni in Roma Gas & Power S.r.l. A seguito di queste operazioni, la quota detenuta da Repower nella società è aumentata fino a raggiungere il 100 per cento del capitale. La transazione non ha avuto alcun effetto sul bilancio consolidato di Repower, a parte una riclassificazione all’interno del patrimonio netto tra gli azionisti di minoranza e quelli di maggioranza del Gruppo Repower.

Fusioni e liquidazioni

Nel 2024, Roma Gas & Power S.r.l. e REV S.r.l. sono state incorporate in Repower Vendita Italia S.p.A. Nello stesso anno, è stata completata la fusione tra Erreci Impianti S.r.l. ed Erreci S.r.l.

Infine, la liquidazione di Alvezza SA è stata portata a termine con successo nel 2024.

Acquisizione di Tre Rinnovabili S.r.l.

Il 5 novembre 2024, Repower Renewable ha acquisito l’intera partecipazione in Tre Rinnovabili S.r.l., un progetto di parco eolico in Sicilia con una capacità prevista di 29,9 MW. Poiché la transazione riguarda essenzialmente l’acquisizione di un progetto di centrale elettrica, è stata rilevata a bilancio come Asset Acquisition. Nel bilancio consolidato sono stati registrati principalmente costruzioni in corso per 4.277 milioni di franchi e imposte differite passive per 1.090 milioni di franchi.

Procedure di consolidamento

Il consolidamento del capitale segue il purchase method. All’acquisto di una società, le attività e le passività vengono rivalutate alla data dell’acquisto in base ai principi validi a livello di gruppo. L'avviamento (goodwill) rimanente, ossia la differenza tra il prezzo d’acquisto e il patrimonio netto percentuale, viene iscritto all’attivo e ammortizzato da un minimo di 5 fino a un massimo di 20 anni. Le attività e le passività nonché i costi e i ricavi delle società controllate con il metodo integrale vengono integrati interamente nel bilancio consolidato. Le quote di minoranza sul patrimonio netto e le quote di minoranza sul risultato di società consolidate con il metodo integrale vengono esposte separatamente.

I crediti e debiti interni al gruppo, gli oneri e i ricavi e i rapporti di partecipazione vengono compensati tra loro e gli utili intermedi vengono eliminati. Le partecipazioni in società associate e in imprese a controllo congiunto vengono consolidate con il metodo del patrimonio netto.

Conversione di valute estere

Ogni società del gruppo determina la propria valuta funzionale, utilizzata anche per la chiusura contabile. I bilanci di società in valuta estera vengono convertiti nel seguente modo: attività e passività al tasso di cambio della data di chiusura, patrimonio netto ai tassi di cambio storici, conto economico e rendiconto finanziario al tasso di cambio medio annuale. Le differenze di conversione risultanti vengono iscritte senza effetto sul conto economico nel patrimonio netto. In caso di uscita di società, le differenze di conversione loro appartenenti vengono riversate a conto economico.

Le transazioni in valuta estera contenute nei singoli bilanci delle società consolidate vengono convertite al cambio giornaliero, i saldi in valuta estera vengono invece convertiti alla data di chiusura con il cambio della data di chiusura del bilancio. Le differenze di cambio conseguenti vengono registrate a conto economico.

Per la valuta estera principale sono stati applicati i seguenti tassi di cambio:

 

 

Tasso di cambio giornaliero

Tasso di cambio medio

Valuta

Unità

31.12.2024

31.12.2023

2024

2023

 

 

 

 

 

 

EUR

1

0,94120

0,92600

0,95267

0,97172

Rendiconto finanziario

Il fondo «Disponibilità liquide nette» forma la base per il rilevamento del rendiconto finanziario consolidato. Questo fondo comprende, oltre alle «Disponibilità liquide», anche i crediti a breve scadenza derivanti da saldi di scoperto e utilizzati nell’ambito di una linea di credito in conto corrente concordata. Il cash flow da attività operativa viene determinato secondo il metodo indiretto.

3 Principi di valutazione e stesura del bilancio

3 Principi di valutazione e stesura del bilancio

Immobilizzazioni materiali

La prima contabilizzazione di immobilizzazioni materiali avviene a costi di acquisto o di trasformazione. Repower non capitalizza i costi delle passività. Le attività materiali prodotte in proprio devono essere capitalizzate se i costi sostenuti possono essere rilevati e misurati singolarmente. La valutazione delle prestazioni proprie capitalizzate viene effettuata sulla base delle ore effettivamente registrate, che vengono moltiplicate per le tariffe orarie calcolate per l’esercizio attuale. Ai fini della valutazione successiva Repower effettua regolarmente ammortamenti a quote costanti sulla vita utile attesa. La vita utile di volta in volta stimata corrisponde alle raccomandazioni del settore stabilite dall’Associazione delle aziende elettriche svizzere ed è riportata nello specchietto sottostante per categoria:

Categoria

Vita utile

 

 

Impianti di produzione

20 – 80 anni, a seconda del tipo di impianto

Reti

15 – 40 anni

Costruzioni in corso

Riclassificazione nella(e) corrispondente(i) categoria(e) d’investimento alla messa in servizio

Terreni e fabbricati

Terreni illimitata, immobili 30 – 60 anni

Altre

3 – 20 anni

Contributi pubblici

I contributi e i finanziamenti erogati dagli enti pubblici vengono contabilizzati quando sussiste una ragionevole certezza che le condizioni ad essi associate saranno soddisfatte e che il loro valore possa essere stimato in modo attendibile. I contributi pubblici relativi ad attività sono conteggiati con i corrispondenti costi di acquisizione o di produzione dell’attività. Di conseguenza, essi riducono la base di ammortamento e determinano ammortamenti inferiori lungo la vita utile dell’attività.

Immobilizzazioni immateriali

La prima contabilizzazione di immobilizzazioni immateriali avviene ai costi di acquisto o di produzione. Anche i valori immateriali elaborati vengono rilevati nelle attività nella misura in cui siano rispettati i requisiti della FER 10 / 4. Gli ammortamenti vengono effettuati a quote costanti. Le stime della vita utile rientrano, per le singole categorie, nei seguenti ordini di grandezza:

Categoria

Vita utile

 

 

Goodwill

5 – 20 anni

Software

3 – 5 anni

Diritti di concessione e utilizzo, rinuncia alla riversione

Rispetta le norme contrattuali

Altre

3 – 5 anni

Riduzioni durevoli di valore

Il valore intrinseco delle attività viene sottoposto a una valutazione a ogni data di chiusura di bilancio. In presenza di segnali di svalutazione viene eseguito un calcolo del valore realizzabile (impairment test). Il valore superiore fra il valore netto di mercato e il valore di utilizzo rappresenta il valore recuperabile. Se il valore contabile supera il valore recuperabile, verrà effettuato un adeguamento rilevato a conto economico tramite ammortamenti straordinari. Qualora le condizioni per la determinazione del valore recuperabile siano migliorate in modo determinante, la riduzione durevole di valore contabilizzata in periodi precedenti deve essere parzialmente o totalmente stornata (ripristino) ad eccezione dell’avviamento (goodwill).

Partecipazioni in società associate e in imprese a controllo congiunto

La valutazione di partecipazioni in società associate e in imprese a controllo congiunto si svolge tramite il metodo del patrimonio netto (equity method). Un eventuale avviamento fa parte della partecipazione nella società. L’avviamento viene ammortizzato a quote costanti e confluisce così nel Conto economico consolidato del Gruppo Repower attraverso la voce «Quota dei proventi (oneri) derivanti da partecipazioni in società associate e imprese a controllo congiunto».

Attività finanziarie a lungo termine

Le «Attività finanziarie a lungo termine» comprendono partecipazioni finanziarie, crediti e depositi a termine. Le partecipazioni finanziarie, i crediti e i depositi a termine sono valutati al prezzo d’acquisto dedotte le eventuali riduzioni durevoli di valore. Le partecipazioni finanziarie sono partecipazioni che non sono classificate come partecipazioni in società controllate, associate o in imprese a controllo congiunto e sono detenute a lungo termine. Le posizioni che possono essere realizzate entro 12 mesi dalla data del bilancio, sono esposte alla voce di bilancio «Attività finanziarie a breve termine».

Imposte differite

Le imposte differite tengono conto di differenze temporanee di valutazione tra le attività e le passività valutate in base alle linee guida a livello di gruppo degli Swiss GAAP FER rispetto ai valori fiscalmente applicabili. Le perdite e gli interessi portati a nuovo fiscalmente deducibili sono rilevati a bilancio se è probabile che vengano fiscalmente compensati con utili futuri.

Rimanenze

Le rimanenze sono beni che vengono consumati nell’attività ordinaria per la vendita, la produzione di merci o per effettuare servizi. La prima valutazione avviene a costi di acquisto o di costruzione. La valutazione della consistenza finale delle rimanenze si svolge ai costi medi o al più basso valore netto di mercato. Gli sconti ricevuti vengono iscritti nei proventi finanziari.

Repower effettua lavori e servizi per terzi. Le commesse singolarmente non rilevanti sono valutate e iscritte tra le rimanenze ai costi di acquisto.

Crediti commerciali

I crediti commerciali comprendono i crediti di attività ordinarie che sono già state soddisfatte con la fornitura o la prestazione, per le quali il debitore non ha ancora adempiuto i propri obblighi. I crediti vengono rilevati a bilancio al valore nominale, tenendo adeguatamente conto delle necessarie riduzioni durevoli di valore.

Altri crediti a breve e lungo termine

Le commesse importanti per Repower, nell’ambito dei suoi servizi, sono rilevate proporzionalmente ai ricavi, al netto di eventuali importi già fatturati e degli acconti ricevuti, alla voce Altri crediti, a condizione che siano soddisfatti i requisiti della FER 22 «Commesse a lungo termine». Il livello di ultimazione per l’applicazione del metodo percentage of completion viene calcolato singolarmente per ogni commessa in base al metodo cost-to-cost.

Questa posizione comprende inoltre tutte le ulteriori posizioni creditorie. La loro valutazione si svolge al valore nominale, tenendo adeguatamente conto delle necessarie riduzioni durevoli di valore.

Ratei e risconti

Le voci dei ratei e risconti attivi e passivi servono sia per la corretta rappresentazione del patrimonio e dei debiti alla data di chiusura del bilancio che per il rilevamento per competenza degli oneri e ricavi nel conto economico.

Nei ratei e risconti attivi sono rilevate in particolare le forniture e prestazioni effettuate o ricevute ma non ancora fatturate.

Attività finanziarie a breve termine

La voce di bilancio «Attività finanziarie a breve termine» comprende crediti e depositi a termine, derivati e altri titoli che possono essere realizzati entro 12 mesi dalla data del bilancio o sono detenuti a scopo di trading. I crediti e i depositi a termine sono valutati al prezzo d’acquisto dedotte le eventuali riduzioni durevoli di valore. La valutazione dei derivati viene effettuata a valori equi. Gli altri titoli che non si intende detenere a lungo termine e che sono esposti alla voce «Attività finanziarie a breve termine» sono valutati ai valori equi, se disponibili. Laddove non esiste un valore equo, la valutazione viene effettuata al massimo al prezzo di acquisto dedotte le eventuali riduzioni durevoli di valore.

Valori di sostituzione per posizioni held for trading

Contratti in forma di operazioni a termine (forwards, futures) stipulati con l’intento di ottenere un utile o un margine commerciale sono trattati come strumenti finanziari e definiti come posizioni held for trading o valori di sostituzione. Tutte le posizioni held for trading del commercio di energia sono rilevate a conto economico al fair value alla data di chiusura e i valori di sostituzione positivi o negativi sono riportati tra le attività e le passività. I valori di sostituzione positivi corrispondono a crediti. I valori di sostituzione negativi corrispondono a debiti. Il valore di sostituzione risulta dalla fluttuazione dei prezzi rispetto ai valori di chiusura.

Per la valutazione dei contratti aperti si ricorre ai dati di mercato delle borse elettriche (p. es. quelli della EEX di Lipsia). Per la restante parte, composta da contratti per i quali non sussiste un mercato liquido, la valutazione avviene sulla base di un modello di calcolo.

La compensazione di transazioni correnti con valori di sostituzione positivi e negativi avviene quando i contratti prevedono regolamentazioni in questo senso e qualora la compensazione sia legalmente permessa.

Il risultato realizzato o non realizzato di queste transazioni viene riportato alla voce «Ricavi netti da forniture e prestazioni.

Disponibilità liquide

Tra le «Disponibilità liquide» figurano contanti, depositi a vista presso banche e altri istituti finanziari (p.es. posta) e posizioni prossime ai mezzi liquidi, se vengono detenuti quale riserva di liquidità; sono a breve termine ed estremamente liquidi e soggetti solo a oscillazioni irrilevanti di valore. Alla data di bilancio le posizioni prossime ai mezzi liquidi devono avere una durata residua di 90 giorni al massimo.

Accantonamenti

L’accantonamento è un debito probabile basato su un evento avvenuto prima della data di chiusura, il cui ammontare e / o la cui scadenza non sono noti, ma possono essere stimati. Gli accantonamenti vengono costituiti per obblighi di fatto e legali nonché per rischi e perdite imminenti. Gli accantonamenti esistenti sono valutati di nuovo a ogni data di bilancio. Essi vengono suddivisi in accantonamenti a breve termine (scadenza entro dodici mesi) e a lungo termine (scadenza oltre dodici mesi). Se il fattore temporale esercita un influsso significativo, l’importo dell’accantonamento viene attualizzato.

Passività finanziarie

Le passività finanziarie comprendono finanziamenti e derivati e vengono rilevate ai valori nominali o ai valori equi. Le eventuali differenze tra pagamento e rimborso di obbligazioni oppure obbligazioni nominative vengono ripartite per quote costanti lungo la durata degli strumenti. Gli interessi maturati, ma non ancora contabilizzati, vengono iscritti alla voce «Ratei e risconti passivi» alla data di riferimento del bilancio. L’iscrizione viene effettuata nelle passività finanziarie correnti o non correnti a seconda della scadenza.

Altre passività non correnti

Le altre passività non correnti comprendono tutte le passività che non rientrano in una delle restanti categorie che non scadono entro un periodo di dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio. Repower rileva in questa posizione soprattutto i contributi ai costi di allacciamento e rete ricevuti, che vengono spesati a conto economico in un periodo di 35 anni.

Debiti commerciali

I debiti commerciali sono passività correnti con una durata residua inferiore a dodici mesi e sono generati soprattutto da forniture, prestazioni d’opera, servizi e rapporti di locazione. L’inclusione in bilancio è effettuata ai valori nominali.

Altre passività correnti

Questa posizione comprende tutte le altre passività correnti che non possono essere attribuite alle passività commerciali. L’inclusione in bilancio è effettuata ai valori nominali.

Previdenza del personale

Alla data del bilancio i dipendenti di Repower AG in Svizzera sono iscritti alla CPE Fondazione di previdenza Energia. Si tratta di un Istituto di previdenza indipendente, impostato in base al primato dei contributi ai sensi della Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e gli invalidi (LPP). La valutazione e l’iscrizione avvengono in conformità con il principio Swiss GAAP FER 16. Gli impatti economici degli istituti di previdenza sono un vantaggio economico o un obbligo economico per la società e vengono valutati alla data di chiusura del bilancio e iscritti nel bilancio della società. Le riserve per contributi del datore di lavoro vengono iscritte al loro valore nominale o attuale tra le attività finanziarie.

Una particolarità del diritto italiano è il pagamento di una buonuscita, che corrisponde all’incirca a una mensilità per anno di impiego ed è dovuta in ogni caso al termine del rapporto di lavoro. L’accantonamento per questo obbligo viene calcolato in base a un metodo riconosciuto specifico del Paese e la variazione viene registrata nei costi del personale.

Cash flow hedge

I derivati stipulati ai fini della copertura di flussi di cassa altamente probabili non vengono iscritti a bilancio, ma rilevati in nota integrativa.

Leasing

Nelle operazioni di leasing determinati beni sono messi a disposizione del prenditore del leasing, che ne può far uso dietro pagamento di un corrispettivo. Va operata la distinzione tra leasing finanziario e leasing operativo. Se con l’utilizzo economico del bene in leasing tutte le opportunità e i rischi vengono trasferiti al prenditore, allora si tratta di un leasing finanziario, altrimenti di un leasing operativo. Con il leasing finanziario, il bene viene iscritto a bilancio nelle immobilizzazioni materiali e nelle passività finanziarie. I canoni di leasing pagati vengono suddivisi per interessi e capitale. I beni in leasing operativo non vengono iscritti a bilancio. I canoni di leasing pagati o ricevuti vengono registrati per periodo di competenza.

Operazioni fuori bilancio

Gli impegni e i crediti eventuali vengono valutati alla data di chiusura del bilancio e sono rilevati nell’allegato. Se un deflusso di liquidità è probabile e quantificabile senza un afflusso di liquidità utile, viene costituito un accantonamento.

Parti correlate

È definita parte correlata la persona (fisica o giuridica) che in modo diretto o indiretto esercita un influsso significativo di carattere finanziario od operativo sul Gruppo. Le organizzazioni che a loro volta sono controllate direttamente o indirettamente dalle stesse parti o imprese correlate, sono anch’esse considerate correlate. Tutte le transazioni significative con parti correlate, come pure i crediti e i debiti ivi risultanti, devono essere esposti nel bilancio consolidato.

https://onlinereport.repower.com/24/ar/it/wp-json/public/posts/