14 Imposte sul reddito
in migliaia di franchi |
2024 |
2023 |
|
|
|
Imposte sul reddito rilevate a conto economico |
–27.782 |
–50.555 |
Imposte correnti |
–25.830 |
–53.504 |
Imposte differite |
–1.952 |
2.949 |
La riconciliazione tra l’onere fiscale effettivo e l’onere fiscale teorico per il 31 dicembre 2024 e 2023 è la seguente:
in migliaia di franchi |
2024 |
2023 |
|
|
|
Riconciliazione |
|
|
Risultato prima delle imposte |
165.994 |
350.377 |
Aliquota fiscale casa madre |
14,8% |
14,8% |
|
|
|
Imposte calcolate con l’aliquota fiscale della casa madre |
–24.517 |
–51.751 |
Differenza tra le imposte sul reddito della casa madre e le imposte sul reddito per società (calcolate in base all'aliquota fiscale applicabile) |
–1.496 |
–1.234 |
Effetto fiscale da importi esenti da imposte/dovuto a costi non deducibili |
–1.034 |
1.866 |
Perdite fiscali dell'anno corrente per le quali non sono state costituite imposte differite attive |
–7 |
–70 |
Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) |
–1.585 |
–1.084 |
Imposte sul reddito rilevate a conto economico esercizi precedenti |
–441 |
793 |
Altro |
1.298 |
925 |
Imposte sul reddito rilevate a conto economico |
–27.782 |
–50.555 |
|
|
|
Aliquota fiscale effettiva |
16,7% |
14,4% |
Le perdite e gli interessi fiscali portati a nuovo non ancora contabilizzati, nonché le imposte differite capitalizzate e non capitalizzate su tali elementi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023, sono i seguenti:
in migliaia di franchi |
2024 |
2023 |
|
|
|
Perdite fiscali portate a nuovo e non ancora utilizzate |
81.679 |
79.347 |
Di cui utilizzati per la capitalizzazione delle imposte differite |
57.966 |
55.570 |
Di cui non utilizzati per la capitalizzazione delle imposte differite |
23.713 |
23.777 |
|
|
|
Imposte differite capitalizzate sulle perdite fiscali pregresse |
13.926 |
13.337 |
Imposte differite non capitalizzate su perdite fiscali pregresse |
7.680 |
7.610 |
|
|
|
Interessi fiscali portati a nuovo e non ancora utilizzati |
6.871 |
8.723 |
Di cui utilizzati per la capitalizzazione delle imposte differite |
6.871 |
8.723 |
|
|
|
Imposte differite capitalizzate su interessi fiscali a nuovo |
1.649 |
2.093 |
|
|
|
Imposte differite capitalizzate su perdite fiscali e interessi a nuovo |
15.575 |
15.430 |
Le imposte differite capitalizzate su perdite e interessi portati a nuovo sono incluse nelle attività e passività per imposte differite esposte nella nota 19.
Tassazione minima globale
L’OCSE ha pubblicato le norme globali antierosione della base imponibile (GloBE) che prevedono un’aliquota fiscale minima del 15% per ciascuna area nazionale (secondo pilastro). Il 1° gennaio 2024 è entrata in vigore la relativa «Ordinanza concernente l’imposizione minima dei grandi gruppi di imprese» (OImM).
Anche nei Paesi in cui Repower AG, controllante capogruppo, opera con le sue controllate al di fuori della Svizzera – Italia e Germania – sono state emanate leggi fiscali corrispondenti che sono entrate in vigore il 1° gennaio 2024. Il Gruppo Repower ha valutato i potenziali obblighi fiscali derivanti dalla normativa in vigore.
La valutazione del potenziale impatto sulle imposte sul reddito del Secondo Pilastro si basa sulle dichiarazioni dei redditi correnti, sulla rendicontazione paese per paese («CbCR») e sulle relazioni finanziarie delle entità incluse nel Gruppo. Sebbene il livello di tassazione del 15% non sia stato raggiunto per la Svizzera nell’applicazione delle facilitazioni «porto sicuro» (safe harbour), l’imposta sul capitale, così come le imposte coperte che rientrano nelle GloBE Model Rules, aumenterà l’aliquota fiscale effettiva a oltre il 15%. Il Gruppo non si aspetta effetti significativi dalla normativa sulla tassazione minima.