CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il cambiamento climatico rappresenta per Repower una tematica ambientale di primaria importanza, con rilevanti implicazioni reputazionali. Le emissioni di gas serra dell’azienda derivano principalmente dalla produzione di energia e dalla catena di fornitura, sia a monte che a valle.
Impatto
Attraverso un forte impegno nella produzione di energia rinnovabile in Svizzera e in Italia, Repower contribuisce alla mitigazione del cambiamento climatico. Gran parte della produzione elettrica proviene da impianti idroelettrici, eolici e solari. A Teverola, l’azienda gestisce inoltre una centrale a ciclo combinato gas-vapore, che svolge un ruolo cruciale nella stabilità della rete. Tuttavia, il suo funzionamento comporta inevitabilmente il rilascio di emissioni di gas serra. Altre emissioni si generano lungo la catena di fornitura, in particolare attraverso la vendita di elettricità e gas ai clienti finali. Tuttavia, Repower può contribuire alla riduzione dell’impronta carbonica anche in queste fasi, grazie a una gestione oculata degli acquisti e degli appalti, all’implementazione di soluzioni di smart metering e alla promozione della mobilità elettrica.
Rischi
Repower ha condotto nel 2024, su base volontaria e in conformità con l’Ordinanza concernente la relazione sulle questioni climatiche, un’analisi dei propri rischi e delle opportunità legate al clima. Il cambiamento climatico rappresenta per Repower sia una fonte di rischio sia un’opportunità. Il Gruppo Repower ha esaminato nel dettaglio quali siano questi fattori e il loro impatto sulla propria attività (cfr. Indice dei contenuti TCFD). Le sfide poste dal cambiamento climatico comprendono sia rischi di transizione sia rischi fisici. L’aumento dei prezzi della CO₂ potrebbe determinare un incremento dei costi operativi della centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola. Inoltre, eventuali carenze di materie prime e infrastrutture potrebbero ritardare l’attuazione di progetti e comportare un aumento dei costi. Nonostante l’adozione di tutte le misure precauzionali necessarie, non si può escludere un rischio reputazionale, in particolare in relazione alle emissioni dirette e a quelle lungo la catena del valore. Per quanto riguarda i rischi fisici, Repower distingue tra rischi cronici e rischi acuti. I rischi fisici cronici derivano principalmente da mutamenti nei modelli di precipitazione, scarsità idrica e scioglimento dei ghiacciai, con un impatto significativo sulla produzione di energia idroelettrica del Gruppo Repower. I rischi fisici acuti, invece, includono eventi meteorologici estremi che potrebbero danneggiare le infrastrutture. Periodi caratterizzati da scarsa ventosità possono ridurre l’efficienza degli impianti eolici, mentre la temporanea carenza d’acqua dovuta a siccità può comportare perdite impreviste e non pianificate nella produzione di energia.
I rischi climatici sono parte integrante della valutazione dei rischi e dei controlli (RCA) del Gruppo Repower (cfr. Introduzione). A partire dal 2025, i risultati dell’analisi dei rischi verranno integrati nella valutazione dei rischi e dei controlli (RCA) del Gruppo Repower
Direttive e due diligence
Repower Svizzera dispone di un sistema di gestione ambientale certificato secondo la norma ISO 14001, all’interno del quale sono definiti processi chiari per la misurazione annuale delle emissioni di gas serra. Anche SET S.p.A., gestore della centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola, adotta un sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001 ed è registrata nel Sistema europeo di ecogestione e audit (EMAS). La centrale elettrica di Teverola è soggetta alle disposizioni del Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (Emission Trading System, ETS) ed è legalmente tenuta a compensare le proprie emissioni di CO2. Inoltre, la direzione dell’impianto elabora, all’inizio di ogni ciclo triennale, un programma ambientale in cui definisce le principali misure del sistema di gestione ambientale (cfr. Utilizzo dell’acqua).
Repower definisce obiettivi climatici
Nel 2024, il Gruppo Repower ha stabilito obiettivi climatici chiari. Per la produzione di energia elettrica è stato fissato un obiettivo di intensità: raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, con un traguardo intermedio di riduzione del 15% entro il 2035. Per le restanti emissioni di Scope 1 e Scope 2 è stato definito un obiettivo assoluto: neutralità carbonica entro il 2050 e una riduzione del 42% entro il 2030, con il 2022 come anno di riferimento.
Questi obiettivi, approvati dal Consiglio d’Amministrazione, sono stati definiti in modo realistico e verranno perseguiti attraverso misure concrete e un monitoraggio continuo.

Provvedimenti
Il Gruppo Repower investe strategicamente nell’espansione delle energie rinnovabili in Svizzera, Italia e Germania, concentrandosi al contempo sulla preservazione degli impianti esistenti (cfr. Transizione energetica).
Al fine di ridurre le emissioni di CO2 legate al traffico, i veicoli a motore della flotta aziendale vengono progressivamente convertiti in veicoli elettrici. Inoltre, Repower sostiene i propri dipendenti con contributi per gli abbonamenti ai trasporti pubblici e mette a disposizione, presso le proprie sedi, infrastrutture di ricarica e biciclette elettriche.
Coinvolgimento dei gruppi di interesse
Nei progetti per l’ampliamento delle energie rinnovabili, Repower Svizzera coinvolge le parti interessate sin dalle prime fasi del progetto. La centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola pubblica annualmente una dichiarazione ambientale aggiornata (cfr. Utilizzo dell’acqua). Il processo di elettrificazione di Repower avviene in collaborazione con le divisioni interne, come la gestione della flotta aziendale, e con partner esterni, tra cui Mobility.
Misurazione dell’efficacia
Ogni anno, il Gruppo Repower misura le proprie emissioni di gas a effetto serra dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2 e 3), secondo il protocollo Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol) e in conformità con l’approccio del controllo operativo. L’anno di riferimento utilizzato come base è il 2022. Un elenco dettagliato delle emissioni è disponibile nell’Appendice.
Emissioni dirette di gas a effetto serra (Scope 1): le emissioni dirette rappresentano 5,3% delle emissioni totali del Gruppo Repower. Nel 2024, tali emissioni ammontavano complessivamente a 210.991 tCO e , di cui il 99,4% derivava dalla centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola. Questo valore segna una riduzione del 18,4% rispetto all’anno precedente, attribuibile al calo della produzione elettrica della centrale nel 2024.
Emissioni indirette di gas a effetto serra da consumi energetici (Scope 2): le emissioni indirette di gas a effetto serra legate al consumo di energia rappresentano lo 0,1% delle emissioni totali del Gruppo Repower. Nel 2024, le emissioni market-based ammontavano a 3.782 tCO₂e, segnando una riduzione del 7,1 percento rispetto all’anno precedente. Tale diminuzione è riconducibile al fatto che Repower Svizzera, per il calcolo delle emissioni Scope 2, si avvale dell’etichettatura dell’elettricità dell’anno precedente. Nel 2023, infatti, le emissioni sono state calcolate sulla base dei dati del 2022, anno in cui la produzione di energia elettrica nei Grigioni è risultata inferiore a causa di un minore innevamento e di precipitazioni scarse. Nel 2023 la produzione di elettricità si è normalizzata, consentendo di registrare, per il 2024, emissioni più contenute legate all’autoconsumo di energia elettrica.
Altre emissioni indirette di gas a effetto serra (Scope 3): le emissioni indirette (Scope 3) del Gruppo Repower costituiscono il 94,6% delle emissioni totali del Gruppo Repower. Nel 2024, esse ammontavano a 3.776.705 tCO2e. La maggior parte di queste emissioni deriva dalla vendita di energia elettrica e gas ai clienti finali.
in tonnellate di CO 2 e |
2024 |
2023 |
2022 |
|
|
|
|
Emissioni dirette (Scope 1) |
210.991 |
258.662 |
340.807 |
Emissioni indirette legate all'energia (Scope 2, basate sul mercato) |
3.782 |
4.073 |
3.992 |
Altre emissioni indirette (Scope 3) |
3.776.705 |
3.168.488 |
2.970.135 |
Totale |
3.991.478 |
3.431.223 |
3.314.934 |