L’anno in sintesi

Cerimonia di riapertura per la Centrale di Robbia

Agosto

Nel mese di agosto, Repower ha raggiunto un traguardo importante con il completamento del rinnovo generale della centrale di Robbia. Dopo quattro anni di lavori, la centrale elettrica è di nuovo operativa a pieno regime.

Condividi l’articolo

graphic
Oltre 700 persone hanno visitato la Centrale di Robbia nellʼambito di una giornata delle porte aperte.

Il rinnovo della centrale di Robbia è il più grande investimento in misure di ristrutturazione nella storia di Repower. Le celebrazioni per lʼinaugurazione si sono svolte il 24 e 25 agosto 2024. Più di 700 visitatori hanno colto l’occasione per visitare la centrale elettrica messa a nuovo.

Il rinnovo generale della centrale di Robbia è stato avviato nell’estate del 2020 e ha comportato un ammodernamento completo, dalle opere di presa d’acqua alle macchine. Il primo gruppo macchine è stato sincronizzato con successo con la rete elettrica nel dicembre 2023. Da giugno 2024 tutti e tre i gruppi macchina sono in piena attività. Grazie all’ammodernamento, la produzione annua di energia elettrica della centrale di Robbia è stata aumentata di circa il dieci per cento, raggiungendo 120 GWh.

Durante i lavori di costruzione, Repower ha attribuito grande importanza alla sicurezza. In alcuni momenti, nei vari cantieri erano impegnate fino a 100 persone contemporaneamente. Tuttavia, durante i quattro anni di costruzione non si è verificato alcun incidente grave.

Alla cerimonia ufficiale ha partecipato anche Carmelia Maissen, Consigliera di Stato del Cantone dei Grigioni e Direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità: nel suo discorso ha sottolineato il ruolo rilevante di Repower per il settore energetico grigionese e la grande importanza dell’energia idroelettrica per il Cantone dei Grigioni.

Roland Leuenberger, CEO di Repower, ha commentato: «Il rinnovo generale della centrale di Robbia rappresenta un importante contributo all’energia idroelettrica grigionese e alla sicurezza dell’approvvigionamento. Per la costruzione ci siamo rivolti, ove possibile, ad imprese regionali. Circa 66 milioni di franchi del volume di investimenti sono stati assegnati sotto forma di contratti a realtà regionali».

https://onlinereport.repower.com/24/ar/it/wp-json/public/posts/