Appendice – Indicatori
Panoramica dei dipendenti del Gruppo Repower come equivalenti a tempo pieno o FTE
Categoria di appartenenza dei dipendenti |
Personale maschile |
Personale femminile |
|
||||
In base alla tipologia di contratto di lavoro |
Svizzera |
Italia |
Totale |
Svizzera |
Italia |
Totale |
Totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
Numero totale dei dipendenti |
413,0 |
174,0 |
587,0 |
76,6 |
86,4 |
163,0 |
750,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dipendenti a tempo indeterminato |
405,5 |
168,0 |
573,5 |
74,9 |
81,4 |
156,3 |
729,8 |
Dipendenti a tempo indeterminato <30 anni |
70,1 |
22,0 |
92,1 |
19,0 |
6,0 |
25,0 |
117,1 |
Dipendenti a tempo indeterminato 30-50 anni |
224,7 |
109,0 |
333,7 |
40,3 |
60,4 |
100,7 |
434,4 |
Dipendenti a tempo indeterminato >50 anni |
110,7 |
37,0 |
147,7 |
15,6 |
15,0 |
30,6 |
178,3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dipendenti a tempo determinato |
6,6 |
6,0 |
12,6 |
1,6 |
5,0 |
6,6 |
19,2 |
Dipendenti a tempo determinato <30 anni |
6,6 |
6,0 |
12,6 |
1,2 |
2,0 |
3,2 |
15,8 |
Dipendenti a tempo determinato 30-50 anni |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,4 |
3,0 |
3,4 |
3,4 |
Dipendenti a tempo determinato >50 anni |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dipendenti con monte ore non garantito |
0,9 |
0,0 |
0,9 |
0,1 |
0,0 |
0,1 |
1,0 |
Dipendenti con monte ore non garantito <30 anni |
0,5 |
0,0 |
0,5 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,5 |
Dipendenti con monte ore non garantito 30-50 anni |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,1 |
0,0 |
0,1 |
0,1 |
Dipendenti con monte ore non garantito >50 anni |
0,4 |
0,0 |
0,4 |
0,0 |
0,0 |
0,0 |
0,4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dipendenti a tempo pieno |
376,0 |
174,0 |
550,0 |
43,0 |
78,0 |
121,0 |
671,0 |
Dipendenti a tempo pieno <30 anni |
72,0 |
28,0 |
100,0 |
20,0 |
8,0 |
28,0 |
128,0 |
Dipendenti a tempo pieno 30-50 anni |
199,0 |
109,0 |
308,0 |
17,0 |
55,0 |
72,0 |
380,0 |
Dipendenti a tempo pieno >50 anni |
105,0 |
37,0 |
142,0 |
6,0 |
15,0 |
21,0 |
163,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dipendenti a tempo parziale |
37,0 |
0,0 |
37,0 |
33,6 |
8,4 |
42,0 |
79,0 |
Dipendenti a tempo parziale <30 anni |
5,2 |
0,0 |
5,2 |
0,2 |
0,0 |
0,2 |
5,4 |
Dipendenti a tempo parziale 30-50 anni |
25,7 |
0,0 |
25,7 |
23,8 |
8,4 |
32,2 |
57,9 |
Dipendenti a tempo parziale >50 anni |
6,1 |
0,0 |
6,1 |
9,6 |
0,0 |
9,6 |
15,7 |
Emissioni indirette di gas a effetto serra
IIl calcolo delle emissioni di gas serra presso Repower si basa sul Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol) e sul principio del controllo operativo. L’anno di riferimento adottato è il 2022. La scelta dell’anno 2022 come anno base è motivata dal fatto che, per la prima volta, in quell’anno le emissioni di gas a effetto serra relative agli Scope 1, 2 e 3 sono state rilevate in modo sistematico.
in tonnellate di CO 2 e |
2024 |
2023 |
2022 |
|
|
|
|
Combustione stazionaria |
80 |
45 |
73 |
Combustione mobile |
490 |
431 |
479 |
Emissioni fuggitive |
207 |
459 |
1.093 |
Emissioni dirette produzione di energia elettrica |
210.214 |
257.727 |
339.162 |
Emissioni dirette totali (Scope 1) |
210.991 |
258.662 |
340.807 |
Autoconsumo di energia elettrica e perdite di trasmissione (basate sul mercato) |
3.782 |
4.073 |
3.992 |
Autoconsumo di energia elettrica e perdite di trasmissione (basate sulla localizzazione) |
2.657 |
- |
- |
Totale emissioni indirette legate all'energia (Scope 2, basate sul mercato) |
3.782 |
4.073 |
3.992 |
3.1 Beni e servizi acquistati |
244.581 |
285.021 |
244.335 |
3.2 Beni strumentali |
30.349 |
29.698 |
26.600 |
3.3 Attività legate ai combustibili e all'energia |
2.784.056 |
2.144.120 |
2.092.263 |
3.5 Rifiuti generati durante le operazioni |
86 |
29 |
41 |
3.6 Viaggi di lavoro |
483 |
466 |
468 |
3.7 Pendolarismo dei dipendenti |
603 |
560 |
551 |
3.11 Utilizzo dei prodotti venduti |
715.491 |
707.800 |
605.354 |
3.15 Investimenti |
1.056 |
747 |
471 |
Altro |
|
47 |
52 |
Totale altre emissioni indirette (Scope 3) |
3.776.705 |
3.168.488 |
2.970.135 |
|
|
|
|
TotaleScope 1, Scope 2 (basate sul mercato) e Scope 3 |
3.991.478 |
3.431.223 |
3.314.934 |
Spiegazioni sulle emissioni di gas a effetto serra
Emissioni dirette di gas a effetto serra (Scope 1)
Lo Scope 1 comprende tutte le emissioni dirette di gas a effetto serra del Gruppo Repower (escluse le emissioni biogeniche). Rientrano in questa categoria le emissioni derivanti da fonti di combustione stazionarie e dal consumo di carburante dei veicoli, calcolate sulla base del consumo di combustibile. Le emissioni fuggitive includono SF6 e refrigeranti e vengono stimate in base al peso. Le emissioni dirette derivanti dalla produzione di energia elettrica dipendono dalla quantità di elettricità prodotta e sono calcolate in base all’attività svolta. Le emissioni dirette dovute alla combustione di gas naturale negli impianti italiani, come la centrale elettrica a ciclo combinato gas-vapore di Teverola, sono modellate utilizzando i dati ETS dell’impianto, integrati con i coefficienti standard nazionali (M.A.S.E.) e i fattori di conversione DEFRA, al fine di migliorarne l’accuratezza. Le componenti relative alla trasmissione e distribuzione (T&D) sono considerate separatamente, applicando i fattori di conversione DEFRA e i risultati dello studio ISO 14067 condotto da Repower. Le emissioni biogeniche, data la loro entità trascurabile, non vengono prese in considerazione.
Emissioni indirette di gas a effetto serra da consumi energetici (Scope 2)
Lo Scope 2 comprende le emissioni indirette generate dal consumo di energia elettrica del Gruppo Repower, nonché dalle perdite di trasmissione all’interno della propria rete elettrica. Le emissioni vengono calcolate sia con un approccio market-based sia con un approccio location-based. Ai fini degli obiettivi climatici, sono rilevanti i dati calcolati con il metodo market-based. Le emissioni di Repower Svizzera vengono calcolate con un approccio market-based, facendo riferimento all’etichettatura dell’elettricità, e con un approccio location-based, utilizzando il mix di produzione. Repower Svizzera utilizza, per il calcolo, l’etichettatura dell’elettricità dell’anno precedente, Repower Italia adotta i fattori dell’Association of Issuing Bodies (AIB) sia per l’approccio market-based (mix residuale), sia per quello location-based (mix di produzione).
Altre emissioni indirette di gas a effetto serra (Scope 3)
Le emissioni di Scope 3 riguardano le attività a monte e a valle lungo la catena del valore (escluse le emissioni biogeniche) e sono suddivise, secondo il GHG Protocol, in 15 sottocategorie. Repower Svizzera e Repower Italia hanno condotto un’analisi di materialità separata, identificando le sottocategorie rilevanti per ciascuna realtà. Nell’ambito del Gruppo Repower, le sottocategorie 3.4, 3.8, 3.9, 3.10, 3.12, 3.13 e 3.14 sono state considerate non significative in quanto rappresentano una quota marginale delle emissioni complessive. Le sottocategorie 3.6 e 3.15 sono calcolate esclusivamente per Repower Svizzera, mentre per Repower Italia sono state considerate non significative in quanto rappresentano una quota marginale delle emissioni complessive. Le emissioni biogeniche, data la loro entità trascurabile, non vengono prese in considerazione.
3.1 Beni e servizi acquistati: Repower impiega un metodo di calcolo spend-based, con un livello di precisione elevato. Per gli anni 2022 e 2023, in Repower Svizzera l’analisi ha considerato esclusivamente i beni e servizi acquistati da Repower AG. A partire dal 2024, i dati includeranno tutte le società Repower. Non è stata apportata alcuna rettifica ai dati relativi al 2023 e al 2022, in quanto la variazione risultante rappresenta meno dello 0,1% della sottocategoria 3.1, rendendola trascurabile. Repower Italia considera anche le emissioni a monte del gas naturale venduto nella sottocategoria 3.1, adottando un approccio basato sulle attività.
3.2 Beni strumentali: Repower impiega un metodo di calcolo spend-based, con un livello di precisione elevato. Per gli anni 2022 e 2023, in Repowewr Svizzera sono stati considerati esclusivamente i beni strumentali di Repower AG. A partire dal 2024, l’analisi includerà anche i beni strumentali di tutte le società Repower. Non è stata apportata alcuna rettifica ai dati relativi al 2023 e al 2022, in quanto la variazione risultante è inferiore all’1% della sottocategoria 3.2, rendendola trascurabile.
3.3 Attività correlate all’energia e ai combustibili: la sottocategoria 3.3 comprende tre componenti: 1) le emissioni a monte derivanti dall’acquisto di combustibili, calcolate secondo un metodo fuel-based; 2) le emissioni a monte derivanti dall’acquisto di energia elettrica; 3) le emissioni relative all’energia elettrica acquistata per gli utenti finali, calcolate secondo un approccio market-based. Per il calcolo, Repower Svizzera utilizza l’etichettatura dell’elettricità dell’anno precedente, mentre Repower Italia adotta i fattori AIB dell’anno precedente. Per gli anni 2022 e 2023, le emissioni a monte della produzione di energia elettrica di Repower Svizzera sono state contabilizzate in modo conservativo anche nella sottocategoria 3.3. Tuttavia, per evitare duplicazioni, a partire dal 2024, tali emissioni vengono incluse esclusivamente nelle sottocategorie 3.1 e 3.2.
3.5 Rifiuti: le emissioni derivanti dai rifiuti vengono calcolate sulla base del peso. In assenza di informazioni specifiche sui rifiuti, Repower Italia adotta i fattori medi di recupero italiani riportati nel documento «Il riciclo in Italia».
3.6 Viaggi aziendali: Repower Svizzera calcola le emissioni derivanti dai viaggi aziendali con un approccio spend-based e con un livello di precisione elevato. Per gli anni 2022 e 2023, sono stati considerati esclusivamente i viaggi aziendali di Repower AG. A partire dal 2024, i dati includeranno tutte le società Repower in Svizzera e Germania. Non è stata apportata alcuna rettifica ai dati relativi al 2023 e al 2022, in quanto la variazione risultante è inferiore all’1% della sottocategoria 3.6, rendendola trascurabile. Repower Italia non include questa sottocategoria, in quanto il suo contributo alle emissioni totali è minimo.
3.7 Pendolarità dei dipendenti: Repower Svizzera calcola le emissioni sulla base di dati medi specifici per ciascun Paese. Repower Italia utilizza, per i dipendenti dell’ufficio di Milano, i dati derivanti da uno studio interno condotto sulle abitudini di spostamento casa-lavoro. Per i dipendenti della centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola, le emissioni vengono stimate applicando un fattore medio di riferimento.
3.11 Uso di prodotti venduti: questa sottocategoria comprende principalmente le emissioni derivanti dalla combustione del gas naturale venduto ai clienti in Italia. Il calcolo delle emissioni avviene secondo la medesima metodologia e sulla base delle stesse fonti descritte nell’ambito dello Scope 1.
3.15 Investimenti: Repower Svizzera utilizza un metodo di calcolo basato sulle attività. Sono considerate esclusivamente le quote di partecipazione di Repower negli impianti di produzione di energia elettrica privi di controllo operativo. I diritti di prelievo di energia da centrali nucleari non sono inclusi, poiché Repower non detiene alcuna partecipazione in esse. Repower Italia non considera la sottocategoria 3.15, in quanto non possiede impianti di produzione senza controllo operativo.
Altre: per gli anni di rendicontazione 2022 e 2023, Repower Svizzera ha calcolato le emissioni relative alle categorie 3.4 Trasporti e distribuzione a monte, 3.8 Attività in leasing a monte e 3.12 Trattamento a fine vita di prodotti venduti, raggruppandole nella categoria «Altre». Queste sottocategorie non vengono più calcolate per il 2024, in quanto attualmente ritenute non rilevanti.
Fattori di emissione utilizzati: BEIS – Department for Business, Energy & Industrial Strategy (già DEFRA), IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change, Intep – Fattori di emissione dei gas serra per il settore edilizio, AIB – Association of Issuing Bodies, Exiobase, ecoinvent, MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISO 14067, etichettatura-elettricita.ch, La Posta Svizzera.
Intensità della produzione di energia elettrica
Il calcolo dell’intensità della produzione di energia elettrica presso Repower si basa sul principio del controllo operativo. L’anno di riferimento utilizzato come base è il 2022.
in grammi di CO 2 e/kWh |
2024 |
2023 |
2022 |
|
|
|
|
Produzione di energia elettrica Gruppo Repower |
131 |
171 |
216 |
Consumi energetici allʼinterno dellʼazienda
Consumo di energia |
Unità |
2024 |
2023 |
2022 |
|
|
|
|
|
Consumo di combustibile |
|
|
|
|
Consumo totale di combustibili da fonti non rinnovabili all’interno dell’organizzazione |
GWh |
1.070,1 |
1.318,0 |
1.764,9 |
Consumo totale di combustibili da fonti rinnovabili all’interno dell’organizzazione |
GWh |
- |
- |
- |
|
|
|
|
|
Altri consumi energetici |
|
|
|
|
Consumo di energia elettrica |
GWh |
15,0 |
14,9 |
20,0 |
Consumo di energia termica |
GWh |
- |
- |
- |
Consumo di energia di raffreddamento |
GWh |
- |
- |
- |
Consumo di vapore |
GWh |
- |
- |
- |
|
|
|
|
|
Vendita |
|
|
|
|
Elettricità venduta (senza gas) |
GWh |
5.117,6 |
4.945,7 |
5.335,6 |
Elettricità venduta (gas) |
GWh |
3.713,5 |
3.700,9 |
3.200,9 |
Energia termica venduta |
GWh |
- |
- |
- |
Energia di raffreddamento venduta |
GWh |
- |
- |
- |
Vapore venduto |
GWh |
- |
- |
- |