UTILIZZO DELL’ACQUA

Repower utilizza l’acqua principalmente per la produzione di energia elettrica da fonte idroelettrica e per il funzionamento della centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola. Repower si impegna per un utilizzo efficiente dell’acqua.

Impatto

Nelle centrali idroelettriche, l’acqua viene raccolta in serbatoi o prese d’acqua e convogliata verso l’impianto di produzione attraverso la condotta di adduzione. Dopo il processo di trasformazione, l’acqua lascia l’impianto di produzione attraverso un canale di scarico sotterraneo grazie al quale viene restituita al corso d’acqua senza alcuna alterazione della sua composizione. Gli effetti rilevanti di questo tipo di produzione di energia elettrica sul corso d’acqua riguardano la captazione e la restituzione dell’acqua, nonché i deflussi residuali intermedi. Le centrali idroelettriche riducono la portata di acqua nel tratto dei deflussi residuali e possono causare significative variazioni della portata a valle, un fenomeno noto come «deflussi discontinui», Queste fluttuazioni possono compromettere le condizioni di vita e di riproduzione della fauna fluviale e della vegetazione acquatica, oltre a incidere sulla libera circolazione dei pesci (cfr. Modifica della biodiversità e del paesaggio). Per il rilascio delle concessioni vengono fissati standard molto elevati allo scopo di ridurre l’impatto ambientale. Grazie all’applicazione di questi standard ambientali molto rigorosi, Repower riduce costantemente l’impatto sulla flora e sulla fauna e crea nuovi habitat.

La centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola preleva l’acqua necessaria per la produzione di energia elettrica da un pozzo all’interno del sito dell’impianto. Si tratta di acqua di falda. Gli effluenti della centrale elettrica vengono trattati e convogliati a un impianto di depurazione esterno. I valori limite specificati nell’autorizzazione ambientale integrata sono rispettati.

Rischi

Il ritiro dei ghiacciai, la siccità e l’aumento di precipitazioni intense riducono la quantità d’acqua utilizzabile per la produzione di energia elettrica (cfr. Cambiamento climatico). Inoltre, requisiti normativi più stringenti, come le disposizioni relative ai deflussi residuali, possono determinare una riduzione della quantità d’acqua turbinabile.

Le variazioni nella disponibilità delle risorse naturali sono parte integrante della valutazione dei rischi e dei controlli (RCA) del Gruppo Repower (cfr. Introduzione).

Direttive e due diligence

Repower Svizzera dispone di un sistema di gestione ambientale certificato secondo la norma ISO 14001. Le procedure volte a garantire il mantenimento delle portate residuali, il rispetto dei requisiti relativi alle variazioni di deflusso e alla libera circolazione dei pesci, nonché la protezione della fauna ittica e il controllo degli impianti di depurazione delle acque reflue, sono integrate nei processi operativi e di manutenzione.

Anche SET S.p.A., gestore della centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola, adotta un sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001 ed è registrata nel Sistema europeo di ecogestione e audit (EMAS). All’inizio di ogni ciclo di tre anni, la direzione della centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola formula il programma ambientale, che stabilisce le misure previste dal sistema di gestione ambientale e viene aggiornato e approvato annualmente dalla Direzione. Inoltre, la centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola pubblica ogni anno una dichiarazione ambientale aggiornata in cui sono riportati i consumi d’acqua, la qualità dell’acqua e i programmi di miglioramento in corso.

Completato il rinnovo della centrale elettrica di Ferrera

La centrale elettrica di Ferrera, situata nei pressi di Trun, è stata oggetto di un intervento di riqualificazione per un valore di 2,7 milioni di franchi. Lʼimpianto è di proprietà della Ovra electrica Ferrera SA, società partecipata al 51% dal Comune di Trun e al 49% da Repower, un modello di partenariato che Repower ha consolidato e valorizzato in numerose occasioni. Repower è responsabile della gestione e della manutenzione della centrale idroelettrica di Ferrera, che vanta una produzione media annua di circa 17,6 GWh. Il rinnovo della centrale si inserisce perfettamente nella strategia di Repower, che non solo mira all’ampliamento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ma attribuisce grande importanza anche alla conservazione e all’ottimizzazione degli impianti esistenti.

graphic
Provvedimenti

Il Gruppo Repower esamina in dettaglio gli effetti del prelievo dell’acqua nelle centrali idroelettriche durante la fase di autorizzazione nell’ambito di una valutazione di impatto ambientale. Vengono analizzati in dettaglio la flora e la fauna, il regime di deflusso discontinuo e la gestione dei sedimenti, e vengono definite misure adeguate.

La centrale a gas a ciclo combinato gas-vapore di Teverola monitora il proprio consumo di acqua. Qualsiasi irregolarità tecnica che possa avere un impatto negativo sul consumo di acqua viene valutata e risolta il più rapidamente possibile.

Coinvolgimento dei gruppi di interesse

Nella pianificazione di nuovi progetti o interventi di rinnovo, Repower Svizzera coinvolge le parti interessate sin dalle prime fasi del progetto. È fondamentale per Repower garantire che anche gli interessi locali vengano adeguatamente considerati. Per la realizzazione di nuovi impianti e infrastrutture, la valutazione dell’impatto ambientale viene condotta con il supporto di specialisti di diversi ambiti e in collaborazione con le organizzazioni ambientaliste. Le misure definitive vengono poi stabilite dalle autorità competenti.

La centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola pubblica annualmente una dichiarazione ambientale aggiornata. Questo documento rappresenta uno strumento essenziale per favorire e rafforzare i processi di relazione e informazione, in particolare nei confronti della comunità locale, delle autorità, dei fornitori, delle imprese appaltatrici e dei dipendenti.

Utilizzo dell’acqua

Cerimonia di riapertura per la Centrale di Robbia

https://onlinereport.repower.com/24/ar/it/wp-json/public/posts/