SICUREZZA, SALUTE E BENESSERE

Per Repower la sicurezza, la salute e il benessere dei propri dipendenti sono di primaria importanza. La prevenzione degli infortuni, la promozione della salute e la protezione dai rischi legati al lavoro garantiscono la riduzione al minimo degli impatti negativi delle attività aziendali sui dipendenti.

Impatto

Le attività legate alla costruzione, alla manutenzione e all’esercizio degli impianti comportano rischi di natura meccanica ed elettrica, rappresentando potenziali pericoli per la salute e la sicurezza. Oltre la metà dei dipendenti di Repower Svizzera e una piccola parte del personale di Repower Italia, inclusi i dipendenti di Erreci S.r.l., azienda specializzata nell’installazione di impianti solari, sono esposti a tali rischi. In Repower Italia, la maggior parte dei dipendenti svolge mansioni d’ufficio; in Repower Svizzera sono quasi la metà. I rischi maggiori connessi al lavoro d’ufficio sono disturbi muscolo-scheletrici e malattie legate allo stress. L’adozione di misure volte a migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro può contribuire a ridurre significativamente questi impatti negativi.

Rischi

Il mantenimento di elevati standard di sicurezza e salute sul lavoro richiede investimenti in formazione, dispositivi di protezione e misure di prevenzione, comportando costi aggiuntivi. Inoltre, infortuni e malattie professionali possono determinare interruzioni della produzione, un aumento dei costi assicurativi e conseguenze di natura legale, accrescendo così i rischi finanziari e generando un potenziale rischio reputazionale.

I rischi legati al diritto del lavoro e alla sicurezza, così come la carenza di risorse dovuta a improvvise assenze, rientrano nell’ambito della valutazione dei rischi e dei controlli (RCA) del Gruppo Repower (cfr. Introduzione). Inoltre, in Repower Svizzera, i rischi professionali vengono identificati attraverso un approfondito processo di analisi del rischio.

Direttive e due diligence

Repower Svizzera ha adottato una politica di tutela della salute e sicurezza sul lavoro conforme alla norma ISO 45001, oltre a un piano di sicurezza aziendale in linea con la direttiva CFSL (Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro). Tali principi sono integrati nel sistema di gestione aziendale. Il Comitato per il sistema di gestione integrato si riunisce più volte l’anno per monitorare e valutare lo stato attuale delle tematiche relative alla sicurezza e salute sul lavoro, nonché alla protezione ambientale e alla qualità. Le misure volte alla riduzione dei rischi vengono elaborate in collaborazione con esperti interni ed esterni e successivamente comunicate ai dipendenti interessati. La conformità alle disposizioni adottate è garantita attraverso audit interni. Il responsabile Sicurezza, ambiente e certificazioni ha il compito di mantenere aggiornata la politica di sicurezza e di assicurarne l’attuazione.

Anche SET S.p.A., gestore della centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola, è certificata secondo la norma ISO 45001. Repower Italia dispone di direttive specifiche per la gestione delle questioni legate alla sicurezza e alla salute sul lavoro, incluse procedure per la gestione delle emergenze. Per la valutazione dei rischi, Repower Italia fa riferimento principalmente al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e al Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI). I rischi specifici relativi ai cantieri sono regolati nei Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e nei Piani Operativi di Sicurezza (POS). L’autorità di vigilanza conduce due audit annuali. Eventuali non conformità vengono gestite dagli organi competenti e riportate all’organismo di vigilanza nella successiva verifica. In tutte le società italiane, la responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro è affidata al rispettivo manager per salute, sicurezza e ambiente. A Milano, tale ruolo è assunto dal compliance officer. Inoltre, la gestione della sicurezza e della salute sul lavoro è monitorata dall’organismo di vigilanza in conformità con il Decreto Legislativo 231 / 2001.

sport@repower

Sotto il nome sport@repower, Repower Svizzera offre ai propri dipendenti l’opportunità di partecipare, durante tutto l’anno, a una selezione di eventi e corsi sportivi. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di incentivare il piacere per l’attività fisica, rafforzare lo spirito di squadra e incoraggiare la scoperta di nuove discipline.
Nel 2024, circa 90 dipendenti hanno beneficiato di 16 diverse offerte, tra cui corsi di windsurf, sci di fondo, tennis e yoga, oltre alla partecipazione all’iniziativa nazionale «bike to work» e a competizioni quali gare in montagna e la Maratona di sci engadinese.

graphic
Provvedimenti

Quando vengono assunti, tutti i dipendenti del Gruppo Repower seguono un corso introduttivo sulla sicurezza e sulla salute sul lavoro. Tutti i dipendenti hanno accesso ai servizi medici e alla formazione in conformità con le condizioni di impiego. Inoltre, ogni anno vengono indette per tutti i dipendenti della divisione Produzione e Reti giornate obbligatorie sulla sicurezza in cui i temi trattati sono specifici per le attività svolte.

Presso Repower Svizzera le valutazioni generali dei rischi, ad esempio per gli impianti di Repower, vengono effettuate dal dipartimento Sicurezza, ambiente e certificazioni. La valutazione dei rischi specifici per un progetto viene effettuata dal relativo responsabile di progetto con il supporto del dipartimento Sicurezza, ambiente e certificazioni. I rischi identificati dai responsabili vengono comunicati ai dipendenti interessati. I dipendenti possono intervenire in qualsiasi momento.

Repower Italia effettua diverse valutazioni dei rischi, tra cui quelle relative ai pericoli sul luogo di lavoro, ai rischi di guasti, al rischio di incendi in ambito lavorativo e allo stress correlato all’attività professionale.

Anche nell’ambito della tutela e della promozione della salute, il Gruppo Repower offre un sostegno concreto ai propri dipendenti, ad esempio, mettendo a disposizione misure quali la protezione dai raggi UV, la protezione acustica e i controlli dell’udito, oltre a iniziative per il benessere quotidiano, come la fornitura di frutta fresca, acqua potabile e postazioni di lavoro ergonomiche con scrivanie regolabili in altezza. Repower Svizzera partecipa inoltre attivamente alla Commissione cantonale per la promozione della salute sul luogo di lavoro nei Grigioni.

Coinvolgimento dei gruppi di interesse

La sicurezza e la salute sul lavoro dei dipendenti sono di fondamentale importanza per tutti i gruppi di interesse. I provvedimenti adottati da Repower sono pertanto sottoposti a regolare controllo e adattati se necessario. Inoltre, i dipendenti sono direttamente coinvolti e informati attraverso specifici programmi di formazione.

Nell’ambito dei progetti realizzati in collaborazione con i partner commerciali, vengono effettuate valutazioni specifiche dei rischi. Il Gruppo Repower documenta formalmente tutti i pericoli all’interno di un piano generale per la sicurezza. Prima dell’inizio delle attività, Repower Svizzera fornisce istruzioni dettagliate a tutti i soggetti coinvolti, rilasciando un attestato di formazione.

Misurazione dell’efficacia

Il Gruppo Repower garantisce l’efficacia delle misure adottate attraverso controlli interni periodici e audit esterni.

Infortuni sul lavoro: Nel 2024, a livello di gruppo, non si sono registrati decessi né infortuni sul lavoro con conseguenze gravi. Tuttavia, sono stati segnalati 26 infortuni, corrispondenti a un tasso di 4,3 per 1.224.023 ore lavorate. Rispetto all’anno precedente, in cui Repower aveva registrato 21 infortuni, si osserva un leggero aumento dell’indice di infortuni, passato da 3,8 a 4,3. Tra le lesioni più frequenti si segnalano corpi estranei negli occhi e tagli alle mani. Benché si sia rilevato un incremento del tasso di infortuni, le giornate di assenza dal lavoro si sono attestate su livelli significativamente inferiori rispetto agli anni passati.

Indice di frequenza degli infortuni sul lavoro

https://onlinereport.repower.com/24/ar/it/wp-json/public/posts/