Lettera agli azionisti

graphic
La Presidente del Consiglio d’Amministrazione dott.ssa Monika Krüsi e il CEO Roland Leuenberger

Gentili azionisti,
gentili signore, egregi signori,

Condividi l’articolo

nel 2024, anno dellʼanniversario, gli stakeholder di Repower hanno avuto molte ragioni per festeggiare. Con la riapertura della Centrale di Robbia, Repower ha lanciato un forte segnale per il futuro dell’energia idroelettrica, ribadendo al contempo il suo storico legame con la Valposchiavo. In Italia, il Gruppo Repower ha ampliato ulteriormente il proprio portafoglio di impianti da fonti rinnovabili, acquisendo la totalità delle quote di Repower Renewable. Anche il profondo radicamento e la creazione di valore di Repower nei Grigioni e in Italia hanno ricevuto un riconoscimento speciale: la pubblicazione del libro «Elettricità Opere Persone», frutto di un’approfondita ricerca, ha celebrato i 120 anni di storia dell’azienda. Infine, nel 2024, anche i nostri 48.000 clienti dell’approvvigionamento di base hanno beneficiato di tariffe elettriche inferiori alla media svizzera, un vantaggio che continueranno ad avere anche in futuro.

Anche dal punto di vista economico, il 2024 è stato un anno di grande successo. Con un risultato operativo prima di interessi e imposte (EBIT) di 175 milioni di franchi (esercizio precedente: 371 milioni di franchi), Repower ha registrato uno dei migliori esercizi della sua storia. Il risultato netto dell’esercizio ammonta a 138 milioni di franchi (300 milioni di franchi), e la quota del patrimonio netto è salita al 53% (43%). Questo solido assetto finanziario consente all’azienda di proseguire gli investimenti strategici per il mantenimento e l’ampliamento degli impianti di produzione e delle reti di distribuzione. (Qui si trova il Commento al bilancio consolidato)

Il contributo maggiore al risultato proviene ancora una volta dall’attività di trading internazionale. Le borse elettriche internazionali hanno registrato un trend complessivamente in calo dei prezzi dell’energia, con significative oscillazioni nel corso dell’anno, fortemente influenzate dalla variabilità dell’immissione di energia rinnovabile. Grazie a un’attenta analisi del mercato, i dipartimenti Trading di Repower hanno saputo interpretare correttamente queste dinamiche, ottenendo risultati eccellenti anche in un contesto complesso e sempre nel rispetto delle direttive di gestione del rischio.

La produzione di energia elettrica è stata superiore alla media. Rispetto all’anno precedente, la produzione complessiva è aumentata del 14%, raggiungendo i 2.639 GWh. I principali fattori trainanti di questa crescita sono stati la riapertura della Centrale di Robbia e le favorevoli condizioni idrologiche.

In Italia, la produzione di energia solare nei parchi fotovoltaici è aumentata del 10%, principalmente grazie alla messa in esercizio del parco solare di Melfi nell’estate del 2024. Diversamente, la produzione nei parchi eolici ha registrato un calo del 6% a causa di condizioni di vento sfavorevoli. Anche la produzione della centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola è diminuita del 18%, in quanto la domanda di energia di bilanciamento per la risoluzione delle congestioni di rete nella regione Centro Sud è stata molto bassa. (Vai alla Statistica Produzione)

L’attività di vendita in Italia continua a crescere in modo positivo. Se da un lato nel segmento della grande clientela si è verificata la prevista contrazione, questa è stata ampiamente compensata dalla forte espansione tra le piccole e medie imprese. I margini di vendita hanno continuato a migliorare nel 2024, in particolare grazie alla focalizzazione su unità di minori dimensioni, permettendo così di ottenere margini interessanti nonostante l’aumento della concorrenza. Complessivamente, Repower Italia ha fornito ai propri clienti finali 4.332 GWh di energia elettrica e quasi 355 milioni di metri cubi di gas. Inoltre, le misure continue di valutazione del rischio di credito hanno contribuito a ridurre in modo significativo i ritardi nei pagamenti.

Anche l’attività con i clienti del mercato libero svizzero ha registrato un andamento positivo nell’ultimo anno. I volumi di fornitura contrattualizzati per il futuro hanno segnato nel 2024 un incremento significativo rispetto all’anno precedente, superando i 730 GWh (+40%).

Nel corso dell’ultimo esercizio, Repower ha investito complessivamente 79 milioni di franchi (esercizio precedente: 102 milioni di franchi). Alla luce della crescente domanda di energia elettrica, l’espansione e il mantenimento delle energie rinnovabili rappresentano un pilastro fondamentale della strategia aziendale. L’area di maggiore investimento è rappresentata dagli impianti di produzione, con uno stanziamento di 26 milioni di franchi. Oltre alla Centrale di Robbia, sono stati completati con successo anche gli interventi di modernizzazione delle centrali di Ferrera e Cartiera Landquart.

L’integrazione di impianti solari, pompe di calore e stazioni di ricarica per la mobilità elettrica pone nuove sfide alla rete di distribuzione. Per garantire l’affidabilità dell’infrastruttura, Repower continua a investire nella manutenzione e nell’ampliamento della rete. Nell’esercizio in esame, sono stati destinati complessivamente 28 milioni di franchi alla modernizzazione della rete elettrica. In particolare, quasi tutti i clienti di Landquart, Malans e Zizers sono già stati dotati di contatori intelligenti in grado di monitorare i consumi in tempo reale. Entro la fine del 2027, tutti i nuclei domestici nelle aree di distribuzione di Repower saranno equipaggiati con questa tecnologia avanzata. (Vai alla Statistica Rete)

La strategia di Repower punta a un’espansione mirata del proprio portafoglio di impianti per la produzione di energia rinnovabile. A tal fine, il Gruppo ha acquisito l’intera partecipazione in Repower Renewable da Omnes Capital e ha inoltre rilevato tutte le azioni di Kraftwerk Morteratsch AG in seguito alla cessione delle quote da parte dell’azionista di maggioranza Reichmuth Infrastructure.

Il Gruppo Repower ha stabilito obiettivi climatici chiari nel suo Rapporto sulla sostenibilità: per la produzione di energia elettrica è stato fissato l’obiettivo di intensità Netto Zero entro il 2050, con un traguardo intermedio del –15% entro il 2035. Questi obiettivi realistici verranno perseguiti con misure mirate e un monitoraggio costante. Per la prima volta, il Rapporto sulla sostenibilità è stato integrato direttamente nel Rapporto di gestione 2024. (Qui si trova il Rapporto sulla sostenibilità)

Dividendo

Grazie al risultato straordinariamente buono, alla solida struttura societaria e alla buona liquidità di Repower AG e del Gruppo Repower, il Consiglio d’Amministrazione propone all’Assemblea generale del 14 maggio 2025, oltre alla distribuzione di un dividendo ordinario pari a 5,00 franchi per azione, anche un dividendo straordinario di 1,50 franchi per azione. (Vai alla Statistica titoli)

Prospettive

L’andamento positivo dell’attività consente a Repower di disporre di una solida base finanziaria. Questa stabilità rappresenta il presupposto essenziale per affrontare le sfide future con lungimiranza e determinazione. Nei prossimi anni, l’azienda investirà in modo mirato nell’ampliamento degli impianti di produzione di energia rinnovabile e nella modernizzazione dell’infrastruttura di rete. Queste scelte strategiche garantiranno la competitività a lungo termine di Repower e contribuiranno in modo significativo a un approvvigionamento energetico sostenibile e orientato al futuro. Sulle borse per il commercio di elettricità il forte aumento della produzione fotovoltaica porterà verosimilmente a un aumento di ore con prezzi negativi nei mesi estivi. Anche per il 2025 si prevede un risultato positivo.

Ringraziamenti

Abbiamo alle spalle un anno straordinario – un anno che non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la passione dei nostri dipendenti. Il loro know-how, la loro dedizione e la loro determinazione sono stati elementi decisivi per il raggiungimento di un risultato eccellente anche in un contesto sfidante. Il nostro ringraziamento va inoltre ai nostri clienti, ai nostri partner e a tutti gli stakeholder per la fiducia e la preziosa collaborazione. Insieme portiamo avanti la transizione energetica e costruiamo un futuro sostenibile.

Dott.ssa Monika Krüsi

Presidente del Consiglio d’Amministrazione

Roland Leuenberger

CEO

https://onlinereport.repower.com/24/ar/it/wp-json/public/posts/