L’anno in sintesi
A Laax cade l’ultimo traliccio
Aprile
A Laax non esiste più una linea aerea ad alta tensione. La regione viene ora rifornita di elettricità tramite un potente cavidotto interrato.

Repower ha sostituito la vecchia linea aerea di Laax con un cavidotto interrato, che si estende per 5,8 chilometri sul territorio comunale, attraversando zone non abitate. Questa moderna ed efficiente infrastruttura garantisce la sicurezza dell’approvvigionamento della regione. «I cavidotti interrati sono meno esposti alle condizioni atmosferiche estreme rispetto alle linee aeree e sono quindi meno soggetti a guasti», spiega il responsabile di progetto Simon Nay.
L’ultimo traliccio è caduto nell’aprile 2024. Durante lo smantellamento della linea aerea di Laax, lunga 3,6 chilometri, sono stati smontati 20 tralicci e recuperate 270 tonnellate di calcestruzzo e 78 tonnellate di acciaio e alluminio. Nel 2024 Repower ha investito circa 28 milioni di franchi nella manutenzione e nell’ampliamento dei suoi impianti di rete. Il risultato di investimenti costanti e continuativi è un’infrastruttura di rete moderna e orientata al futuro.
Franz Gschwend, sindaco di Laax, afferma: «La sostituzione della linea aerea comporta due vantaggi significativi per Laax: innanzitutto, il paesaggio otterrà un notevole miglioramento da un punto di vista estetico; in secondo luogo, si creeranno opportunità per uno sviluppo economico senza vincoli nelle aree di Pardenal e Marcau».
Michael Roth, Responsabile Produzione e Reti di Repower, aggiunge: «L’aumento del consumo di elettricità e l’ampia diffusione degli impianti fotovoltaici privati pongono nuove sfide alla moderna rete elettrica. Al momento della sostituzione di una linea aerea, Repower valuta sempre la fattibilità di realizzare un cavidotto interrato».

Simon Nay
Responsabile del team Pianificazione Rete ad alta tensione