TRANSIZIONE ENERGETICA
Repower sostiene attivamente l’attuazione della transizione energetica in Italia e in Svizzera nei tre settori: energie rinnovabili, disponibilità e affidabilità dell’energia, efficienza energetica.
Impatto
Energie rinnovabili: con i suoi investimenti orientati al profitto nelle energie rinnovabili e nello sviluppo di progetti per l’accumulo di energia, Repower contribuisce all’attuazione della transizione energetica, sostenendo così la crescente elettrificazione e la decarbonizzazione. Tuttavia, la produzione di energia rinnovabile da fonte idroelettrica, eolica e solare può generare anche impatti negativi, come l’incremento del consumo di suolo (cfr. Modifica della biodiversità e del paesaggio).
Disponibilità e affidabilità dell’energia: la fornitura affidabile di energia elettrica e gas è essenziale per l’economia e la società. Le interruzioni di corrente possono comportare, oltre a disagi, anche costi elevati e perdite nel processo produttivo o addirittura mettere a repentaglio vite umane (ad esempio in ambito sanitario).
Efficienza energetica: l’efficienza energetica delle centrali elettriche e della rete di distribuzione determina le perdite di energia nella produzione e nella distribuzione dell’energia e influisce direttamente sui costi energetici per i clienti. Repower apporta un significativo contributo all’economia nazionale fornendo energia generata e distribuita in modo efficiente.
Rischi
Energie rinnovabili: l’espansione delle energie rinnovabili comporta rischi per la stabilità della rete elettrica e la sicurezza dell’approvvigionamento. Inoltre, il potenziamento delle energie rinnovabili può rappresentare un rischio reputazionale per Repower se viene portato avanti senza tener adeguatamente conto del paesaggio e della biodiversità e senza un reale coinvolgimento degli stakeholder locali.
Disponibilità e affidabilità dell’energia: le interruzioni di corrente possono essere costose per Repower e per i suoi clienti, soprattutto se prolungate. Se l’energia già venduta non è sufficientemente disponibile, potrebbe essere necessario effettuare costosi acquisti sostitutivi.
Efficienza energetica: le elevate perdite di efficienza nella catena del valore aumentano i costi operativi per Repower e ne riducono quindi la redditività.
Il rischio di guasti alla rete di trasmissione, di danni agli impianti di produzione e alle reti di distribuzione, nonché di impreviste fluttuazioni dei prezzi dell’energia, sono parte integrante della valutazione dei rischi e dei controlli (RCA) del Gruppo Repower (cfr. Introduzione).
Direttive e due diligence
Energie rinnovabili: conformemente alla propria strategia, Repower investe esclusivamente in nuove infrastrutture basate su tecnologie di produzione rinnovabili e mira, nel lungo termine, a una produzione propria composta al 100% da energie rinnovabili.
Disponibilità e affidabilità dell’energia: per garantire un approvvigionamento affidabile di energia elettrica, Repower Svizzera si attiene alle prescrizioni normative ed è membro attivo dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La qualità della fornitura è valutata e monitorata annualmente dalla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) sulla base di indicatori internazionali standard.
Repower assume il pieno controllo di Repower Renewable
Repower Svizzera ha acquisito l’intera partecipazione in Repower Renewable, precedentemente detenuta da Omnes Capital. Con questa operazione, il Gruppo Repower detiene ora il 100% della società, che sviluppa e gestisce impianti eolici, solari e idroelettrici in Italia. L’ampio parco impianti attualmente in esercizio vanta una capacità complessiva di 113 MW, a cui si aggiunge un solido portafoglio di progetti di centrali elettriche già autorizzati per ulteriori 150 MW. L’acquisizione si inserisce perfettamente negli obiettivi strategici di Repower.

Provvedimenti
Energie rinnovabili: in Svizzera, Repower produce la maggior parte della propria elettricità da energia idroelettrica. Le centrali idroelettriche esistenti vengono sottoposte a una manutenzione specialistica e accurata. Repower investe nella modernizzazione mirata di queste infrastrutture al fine di migliorarne le prestazioni. Inoltre, l’azienda punta alla realizzazione di nuovi impianti idroelettrici, come la centrale di Chlus. Parallelamente, Repower continua a sviluppare il proprio parco fotovoltaico in Svizzera, con l’obiettivo di installare impianti solari su tutti gli edifici di sua proprietà che presentino caratteristiche idonee. In Italia, Repower ha ampliato progressivamente il proprio portafoglio di impianti per la produzione di energia rinnovabile, migliorando al contempo l’efficienza di quelli già esistenti. Attualmente, Repower Italia gestisce dieci parchi eolici, 22 impianti solari e due centrali idroelettriche di piccole dimensioni, per una potenza installata complessiva consolidata di 122 MW.
Disponibilità e affidabilità dell’energia: un’espansione mirata della rete consente di promuovere ulteriormente la transizione energetica attraverso le energie rinnovabili. Grazie a una pianificazione strategica della rete modello, Repower Svizzera garantisce tempestivamente l’integrazione delle fonti rinnovabili e un approvvigionamento elettrico stabile.
Per assicurare l’affidabilità della fornitura di energia, Repower Svizzera si avvale di specialisti altamente qualificati e di processi collaudati. L’azienda dispone di un’organizzazione di picchetto dedicata, composta da esperti specializzati nella risoluzione di guasti alla rete elettrica, che possono verificarsi, ad esempio, a seguito di eventi meteorologici estremi. Inoltre, ogni anno Repower partecipa, insieme ad altri gestori di reti di distribuzione e centrali elettriche, a corsi di formazione sul ripristino della rete organizzati da Swissgrid.
Efficienza energetica: il Gruppo Repower aumenta l’efficienza delle proprie centrali, della rete di distribuzione e dei consumi energetici interni, offrendo al contempo servizi di efficienza energetica ai propri clienti. Attualmente, nell’area di approvvigionamento di Repower Svizzera è in corso il rollout degli smart meter, basato sul sistema di misurazione e regolazione innovativo SMARTPOWER, sviluppato da EVUlution AG, un’azienda nata da una divisione di Repower. Nel 2024, il 22% dei contatori installati nella rete è costituito da smart meter. Questi dispositivi contribuiscono alla transizione energetica consentendo ai clienti di ottimizzare i propri consumi attraverso un portale digitale dedicato. Al contempo, i dati raccolti permettono di pianificare meglio il carico della rete e di rendere più efficiente il suo sviluppo.
Repower Italia contribuisce attivamente alla promozione della mobilità elettrica con lo sviluppo di prodotti come GIOTTO e SYMBIOSIS per la ricarica dei veicoli elettrici e grazie alla sua adesione al network Repower Charging Net. Inoltre, l’azienda organizza eventi dedicati alla mobilità sostenibile, realizza e pubblica regolarmente un podcast su tematiche energetiche e diffonde annualmente un White Paper sul tema della mobilità elettrica.
Coinvolgimento dei gruppi di interesse
Nella pianificazione di nuovi progetti o interventi di rinnovo che incidono sullʼambiente o sull’infrastruttura locale, Repower Svizzera coinvolge le parti interessate sin dalle prime fasi del progetto. Attraverso eventi informativi organizzati nelle regioni, vengono raccolti i feedback degli stakeholder, che, ove possibile, vengono integrati attivamente nel processo di sviluppo.
Misurazione dell’efficacia
Energia prodotta da fonti rinnovabili: Repower Svizzera produce il 100% dell’energia da fonti rinnovabili. In Italia, la quota di energia rinnovabile ammonta al 27,7%. A livello di Gruppo, nel 2024, il 59,9% dell’energia prodotta proveniva da fonti rinnovabili, rispetto al 48,4% registrato nel 2023. Rispetto all’anno precedente, nel 2024 la produzione complessiva di energia rinnovabile è aumentata del 59,2% per l’energia idroelettrica e dell’11,4% per quella solare, mentre la produzione di energia eolica ha registrato un calo del 6,2%. L’incremento significativo della produzione di energia idroelettrica nel 2024 è attribuibile alla messa in servizio della centrale di Robbia, a seguito dei lavori di rinnovamento effettuati nel biennio 2022–2023, e a condizioni idrologiche favorevoli.
Idroelettrico
in GWh
Eolico
in GWh
Fotovoltaico
in GWh
Sicurezza dell’approvvigionamento: nel 2024, la frequenza media di interruzione per consumatore finale e per anno (SAIFI) nella rete di distribuzione di Repower Svizzera si è attestata a 1,03. La durata media di interruzioni di fornitura (SAIDI) per consumatore finale per anno è stata pari a 46,8 minuti. Questo valore risulta significativamente superiore rispetto agli anni precedenti: nel 2023 era di 32,4 minuti. L’elevato valore del SAIDI nel 2024 è riconducibile a un’importante interruzione verificatasi il 24 dicembre. In quella giornata, vaste aree della Surselva hanno subito due blackout a causa di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzate da intense nevicate.
Incremento dei punti di ricarica per veicoli elettrici: nel 2024 sono stati venduti in Italia 1.250 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici. Grazie a questa crescita, Repower Italia ha sviluppato una rete di circa 7.100 punti di ricarica su tutto il territorio nazionale, registrando un incremento del 21% rispetto all’anno precedente. In Svizzera, la rete di ricarica di Repower ha registrato un’espansione del 55% nel 2024, raggiungendo un totale di 2.384 punti di ricarica.